No, nei 100.000 euro garantiti dal Fondo interbancario per la tutela dei depositi non rientrano i prodotti di investimento, come bond e azioni, che trovi elencati nel tuo deposito titoli. Il fondo, in caso di default della tua banca, garantisce la restituzione di 100.000 euro, per correntista e per banca, depositati sul conto corrente – sono coperti anche gli assegni circolari e i depositi vincolati, compresi i conti deposito, i certificati di deposito e i libretti di risparmio nominativi, interessi compresi – ricorda che perché la garanzia del fondo scatti è necessario che sia in corso la procedura di liquidazione coatta amministrativa.
Nella garanzia del fondo non sono inclusi i titoli azionari e i bond, così come i fondi comuni e gli Etf: i prodotti non emessi dalla banca restano sempre di tua proprietà.
In caso di bail-in, quindi, al contrario di bond e azioni emessi dalla banca che “fallisce”, non verranno “aggrediti”, ma resteranno sempre di tua proprietà, magari ci vorrà del tempo per poterne disporre di nuovo, ma non li perderai e resteranno tuoi. Ci sono poi delle circostanze in cui la garanzia del fondo può superare i 100.000 euro a correntista, per esempio se ti trovi ad avere sul conto una liquidità maggiore, dovuta alla vendita di un immobile, alla ricezione del Tfr, in caso di eredità o se hai avuto un rimborso da un’assicurazione per un reato di cui sei stato vittima. Questa tutela supplementare non dura per sempre, ma per 9 mesi dall’accredito. Il consiglio di restare sotto i 100.000 euro depositati, per correntista e per banca, è un consiglio che, per prudenza, diamo a tutti, indipendentemente dallo stato di salute della loro banca. Inoltre, per aiutarti a scegliere i prodotti migliori per investire, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra strategia, che trovi qui per individuare i più adatti a te, in base al profilo in cui ti riconosci.