L’emittente, Keelt Group Spa, opera nel settore delle soluzioni informatiche per gli e-commerce. Gestisce KechiQ, piattaforma per il commercio online di orologi, che opera a livello internazionale, dedicata sia alle aziende, sia ai consumatori. Vende anche servizi per la creazione e gestione di piattaforme di commercio online di orologi. Il denaro raccolto con il bond sarà impiegato per finanziare l’apertura di negozi fisici, per gli investimenti tecnologici e per l’acquisto di attrezzature e macchinari per un nuovo centro logistico.
Le caratteristiche del prestito (disponibile su www.crowdfundme.it/ sono in tabella). Il bond sarà quotato sull’Extramot PRO3 e ha un rating modefinance pari a B1+ a cui corrisponde un giudizio che si traduce: società nella media, con una capacità nella media di ripagare i propri prestiti, ma con la possibilità che eventi macroeconomici negativi e strategie di sviluppo non di successo possano impattare negativamente sulla capacità dell’azienda di ripagare il prestito. Il successo del business è fondamentale per la restituzione dei soldi.
Cosa sono i minibond
Sono obbligazioni emesse da piccole e medie imprese. L’ammontare complessivo di ogni emissione è altrettanto piccolo, se paragonato a quello di emissioni “normali”: pochi milioni di euro, contro miliardi. Non è in genere piccolo l’importo con cui ti viene offerta la sottoscrizione. Keelt Group con i suoi 5.000 euro fa dunque eccezione rispetto alla norma.
L’importo minimo è 5.000 euro e il bond renderà in realtà il 2,3% netto annuo, meno del 5% della cedola, perché, dal secondo anno in poi, oltre a corrisponderti la cedola del 5%, ti restituirà anche una “fettina” del capitale investito. Le cedole successive alla quarta verranno perciò calcolate su un capitale sempre più piccolo, riducendo il guadagno. Il rendimento resta interessante, a paragone di bond di pari durata e con rischio comparabile. Non è detto, però, che in un’ipotesi di rialzo dei tassi resti interessante per gli anni a venire. Mal che vada, potresti pensare, lo rivendo, ma sarà quotato sull’ExtraMOT PRO3, che consente la negoziazione solo agli investitori istituzionali, un’ulteriore complicazione. Se il rendimento bond ti fa gola, con la consapevolezza di quanto abbiamo illustrato prima sulla struttura del titolo, e credi nello sviluppo del business il minibond di Keelt Group non è disprezzabile. Secondo noi, però, la sua struttura lo rende un prodotto non adatto al buon padre di famiglia. Anche per lo speculatore, pensiamo che sul mercato ci siano oggi opportunità più interessanti.Emittente | Keelt group S.p.A. | Minimo | 5.000 euro |
Data di emissione | Primo trimestre 2022 | Prezzo di emissione | 100 |
Rating Modefinance | B1+ | Cedola | 5% |
Durata del bond | 60 mesi | Frequenza pagamento | Trimestrale posticipata |
Isin | Verrà definito all’emissione | Mercato di quotazione | ExtraMOT PRO3 |
Il piano di rimborso prevede ammortamento del capitale e facoltà di rimborso anticipato. Se vuoi avere più informazioni sul bond di Keelt Group vai qui: https://www.crowdfundme.it/projects/keelt-group/ |