• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Investi
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Criptovalute
    • Investimenti alternativi
    • Crowdfunding
    • Investimenti sostenibili
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Risparmiare
    • La nostra strategia
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Prodotti postali
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Informarsi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Alla larga da
    • Crack finanziari
    • L'editoriale del direttore
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Convertitore di oro
    • Glossario
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
  • Gestione degli alert

    E-mail di alert

    Riceverai un'e-mail non appena pubblicheremo una nuova analisi o un altro suggerimento per i tuoi investimenti!

    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Conti deposito
    • Solo per abbonati

      Solo i nostri abbonati possono utilizzare il servizio di alert.

      1 mese gratis
    • Fondi Pensione
    • Mercati e valute
    • Pubblicazioni
  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Investimenti alternativi
  • News sugli Investimenti Alternativi
  • Una crisi di sostanza o passeggera?
News

Una crisi di sostanza o passeggera?

un anno fa - lunedì 20 giugno 2022
Il Bitcoin è crollato su livelli che non si vedevano da molto tempo. Per la prima volta le criptovalute affrontano una situazione di tassi elevati e i mercati sono preoccupati.
BitCoin

BitCoin

Già nel n° 1464 ti abbiamo parlato della crisi di due criptovalute, TerraUsd e LunaUsd, finite nel tritacarne dei pesanti cali del settore da inizio anno; in questo numero, ci tocca dirti che non è finita. La scorsa settimana la notizia che la britannica Celsius Network avesse temporaneamente bloccato i prelievi e i trasferimenti diretti di BitCoin ha contribuito a mettere in crisi il mercato delle criptovalute. Certo venivamo già da tempi difficili, e i mercati non sono rimasti estranei alle scelte compiute da Celsius Network, tuttavia questa vicenda, ancora una volta, ha posto sul piatto la fatidica domanda: se il settore delle criptovalute abbia (o meno) le spalle abbastanza larghe per superare le difficoltà attuali o se si prospetti un lungo inverno.

Era da davvero tanto tempo che il BitCoin (20.630,82 dollari Usa) non scendeva così in basso e, soprattutto, così lontano dai picchi oltre i 60.000 dollari Usa raggiunti nel corso del 2021 che puoi vedere dal grafico.

Che cosa sta, dunque succedendo? La risposta è: si trovano di fronte al primo vero scoglio da che esistono le criptovalute: il rialzo dei tassi Usa.

ANNI A TASSI ZERO E CON SOLDI “FACILI”

Il BitCoin, madre di tutte le criptovalute, risale al 2009, ma se ne è parlato fuori dai circoli degli informatici duri e puri e da quelli della malavita solo qualche anno dopo. Che cosa succedeva in quel periodo? Rinfreschiamo la memoria: 2007 crisi subprime, 2008 crack Lehman. Nel giro di poco tempo la Fed ha praticamente azzerato i tassi Usa e ha avviato pure il QE inondando di dollari il mercato. Dopo qualche tempo in Europa anche la Bce ha iniziato ad allargare le maglie del credito e il Giappone non è stato da meno. Si è trattato di misure volte a evitare che la crisi post Lehman e quella della Grecia degenerassero in una grande depressione come negli Anni ’30.

Chi di voi fosse stato un investitore attivo già 20/25 anni fa ricorda senz’altro il boom delle società internet e il loro crollo dopo quel boom. Anche allora una  novità tecnologica importante attirò su di sé i soldi di molti investitori, facendo montare una bolla che poi scoppiò in maniera violenta. Il calo del BitCoin e di tutte le criptovalute insieme col BitCoin ricorda un po’ questo andamento e, in qualche misura, ripete un modo di comportarsi dei mercati (entusiasmo prima e delusione poi) che è ricorrente, come lo sono le logiche umane che spingono a puntare massicciamente sulle novità.

IL CROLLO DEL BITCOIN spaventa le criptovalute

bitcoin crollo

Il BitCoin (in dollari) è sceso a meno di un terzo del valore dello scorso autunno. 

Qui prendiamo ad esempio il BitCoin perché con l’Ethereum riassume l’intero mondo delle criptovalute. Ovviamente non tutti i discorsi sul BitCoin debbono per forza venire estesi a qualunque criptovaluta.

Erano, quindi, quelle messe in atto dalle banche centrali, misure buone e necessarie, tuttavia hanno fatto sì che i rendimenti dei titoli di Stato si azzerassero e che il ventaglio delle possibilità di investimento si riducesse notevolmente. Ne hanno approfittato le Borse, ma anche le criptovalute. Allora si diceva del BitCoin: è come l’oro, non se ne possono creare più di 21 milioni di pezzi, non subirà inflazione, a differenza del dollaro che viene stampato all’infinito. Per anni, in verità, l’inflazione non si è vista, ma questa idea del BitCoin come bene rifugio ha iniziato ad attrarre l’interesse di chi non si fidava delle banche centrali. Nel frattempo la tecnologia delle criptovalute si è arricchita di sfumature (pensa ai contratti intelligenti) e il passaparola ha attirato sempre più investitori creando il boom. Il noto finanziere Warren Buffett è stato a lungo l’unico a dire che sotto le criptovalute non c’era nulla di reale, ma, nonostante ciò, il mondo della finanza si è convertito alle criptovalute contribuendo a riversarci nuovi flussi di denaro e a quotazioni sempre più alte.

Il rialzo dei tassi non è l’unico fattore di rischio per le criptovalute. In passato ti abbiamo parlato anche del consumo di energia, i cui costi sono saliti, e del contesto legislativo che poteva sfavorire (con dei divieti) o favorire (con prese di posizione ufficiali a favore) l’andamento delle criptovalute.

Ora, però, si torna ai tassi alti e ai soldi “difficili”

Oggi, col ritorno dell’inflazione, la stagione di tassi bassi e soldi facili è finita. I titoli di Stato Usa offrono rendimenti interessanti. Per chi cerca rendimenti non è più necessario investire in azioni, né in strumenti come le criptovalute. Molti hanno, quindi, colto l’occasione per venderle dopo la grande corsa e mettere il ricavato in porti sicuri. Il rialzo dei tassi, poi, ha sostenuto il dollaro rispetto alle altre monete, confermandolo come un tosto rivale anche per beni rifugio come l’oro, che infatti in questi mesi non ha brillato (vedi n° 1466), figurarsi se sarebbe potuta andare meglio al BitCoin che, rispetto all’oro, non ha neppure l’uso pratico della gioielleria. In conclusione: oggi sono venuti meno molti dei temi che hanno sostenuto il boom degli scorsi anni. Le criptovalute possono continuare a soddisfare una sete di tecnologia reale, ma quanto sta succedendo ora è un monito alla prudenza e ci ricorda che il loro futuro potrebbe riservare nuove pesanti delusioni a chi avesse creduto in un una loro crescita senza fine.

Noi preferiamo non consigliarti di investire in criptovalute perché è troppo rischioso, ma sappiamo che potresti esserne comunque attratto da una scommessa (oggi ancora più rischiosa che in passato). In tal caso scegli, almeno, un prodotto finanziario (non comprarle direttamente) in modo di avere, almeno, qualche forma di controllo sui tuoi investimenti, e magari opta per un prodotto che investa in più di una criptovaluta per diversificare il rischio come, per esempio, WisdomTree Crypto Market (2,31 euro; Isin GB00BMTP1626).

condividi questo articolo

Articoli

Analisi

CSA e il nuovo fantacalcio in cripto

ieri - lunedì 25 settembre 2023
News

Diamanti, ancora no!

12 giorni fa - giovedì 14 settembre 2023
Analisi

Scatta il rimborso sul certificate

2 mesi fa - mercoledì 26 luglio 2023
Analisi

Investire in una casa al mare

2 mesi fa - lunedì 24 luglio 2023
Analisi

Oro: ritorno al futuro?

2 mesi fa - venerdì 14 luglio 2023
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961500

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2023 Altroconsumo Investi

  • Informazioni su Altroconsumo Investi
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
  • Whistleblowing
ACCEDI GRATUITAMENTE AI CONTENUTI ESCLUSIVI

Attendi, stiamo caricando il contenuto

Si รจ verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!