News Materie prime

Punta sul ristorante 3.0…

Analisi

Analisi

Data di pubblicazione 09 giugno 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Analisi

Analisi

… che prepara piatti creati appositamente per la consegna a casa: per far crescere la sua attività Delivery Valley sta raccogliendo fondi con il crowdfunding. Ecco cosa ne pensiamo.

Delivery Valley è nata a metà 2020 e si propone di sfruttare il cambio di abitudini introdotto dalla pandemia creando ricette pensate appositamente per la consegna a domicilio, quindi piatti adatti a essere consumati diversi minuti dopo la loro preparazione. Lo fa in cucine chiaramente riconoscibili – a oggi sono tre i negozi funzionanti, tutti nella città di Milano, più uno in apertura a Monza durante l’anno – puntando su materie prime di qualità, piatti replicabili ovunque perché basato su ingredienti e processi produttivi semplici e su campagne di marketing accattivanti.

La società ha otto marchi di cibo propri – quasi dei ristoranti virtuali - e vende i propri prodotti sulle principali piattaforme di consegna di cibo a domicilio. Dalla sua creazione ha cucinato e consegnato circa 350.000 pasti a Milano: la racconta di denaro attraverso il crowdfunding serve per fornire a Delivery Valley liquidità sufficiente per aumentare il numero di cucine, prima in Italia e poi potenzialmente nel resto del mondo.

L’operazione

Con l’operazione attuale punta a raccogliere un minimo complessivo di 1 milione di euro e un massimo di 1 milione e mezzo di euro. Tu puoi investire a partire da poco meno di 250 euro, ma per avere diritto di voto devi investirne poco meno di 20.000. Con il denaro raccolto, come detto prima, Delivery Valley conta di aprire nuove cucine, ma anche di incrementare il numero di collaboratori e le spese di marketing e logistica.

Per avere più dettagli sulla società e per partecipare al crowdfunding vai qui: https://mamacrowd.com/it/project/delivery-valley.

Il futuro è davvero nel delivery?

Spesso ti parliamo delle operazioni di crowdfunding di società che operano nel settore alimentare e nella ristorazione che hanno sfruttato gli effetti della pandemia sul cambiamento delle abitudini di consumo. Sono davvero il futuro? A giudicare dai risultati ottenuti da Delivery Valley, già in utile al primo esercizio, il 2020, utile molto aumentato poi nel 2021, parrebbe di sì. Si tratta, però, di un periodo storico molto particolare, in cui l’impossibilità concreta di accedere ai tradizionali canali di ristorazione ha di fatto “obbligato” i consumatori a ricorrere a canali alternativi. La vera sfida è, da qui in avanti, conquistare stabilmente una platea sempre più grande di consumatori. Inoltre, Delivery Valley si è per ora espansa a Milano, città con un tessuto sociale diverso rispetto al resto dell’Italia – per esempio, un maggior numero di single rispetto alle altre città italiane – e abitudini di consumo diverse. Potrebbe non essere scontato ottenere lo stesso brillante risultato in altre Regioni.

Se investi in Pmi innovative o start up innovative hai diritto a un bonus fiscale del 50%, ma solo se tieni in tasca il tuo investimento per almeno tre anni, e posto che quest’agevolazione fiscale valga anche in futuro. In caso contrario, niente bonus. I vantaggi quindi ci sono, ma non sono legati al crowdfunding in sé: sono legati al fatto di investire in startup innovative o in Pmi innovative. Delivery Valley ti permette di beneficiare di questo bonus.

In conclusione

Stiamo parlando di un progetto che, oggi, ha indubbiamente successo: è raro trovare una società all’inizio della sua attività, che già fa utili, oltretutto in crescita. Il mercato è in crescita e sembra avere buone prospettive: se l’idea di puntare sull’espansione delle consegne di cibo a domicilio ti stuzzica, puoi farlo facilmente partecipando a questo crowdfunding, grazie al fatto di poter impiegare una cifra contenuta. Tieni presente però che non è scontato un guadagno – Delivery Valley non si sbilancia su come pensa che tu possa uscire da questo investimento, ma di solito i sistemi sono sempre gli stessi, o l’acquisizione da parte di un concorrente oppure la quotazione in Borsa – così come non sono certi i tempi di uscita. Ricorda quindi che potresti quindi dover aspettare del tempo prima di vedere fruttare il tuo investimento e nessuno ti garantisce di riavere indietro tutto quello che hai investito. 

Secondo l’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano il mercato del food delivery ha raggiunto 1,5 miliardi di euro in Italia nel 2021, e una crescita del +59% sul 2020.