News Materie prime

Mollo tutto e vado sul Monte Titano

Monte Titano

Monte Titano

Data di pubblicazione 07 aprile 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Monte Titano

Monte Titano

Continua la rassegna di Paesi in cui andare a vivere. Dopo Lisbona è ora di San Marino, vediamo il caso dei pensionati.

San Marino è una soluzione adatta a chi vuole sì, andarsene dall’Italia, ma non troppo. Dal un paio di anni la Legge 23 dicembre 2020 n.223 (vedi www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/scheda17170883.html) offre vantaggi fiscali ai pensionati che ci si vogliono trasferire. All’articolo 70 prevede la possibilità di concedere la residenza atipica a pensionati con reddito annuale dimostrabile non inferiore ai 50.000 euro lordi annui o un patrimonio mobiliare dimostrabile non inferiore a 300.000 euro che non abbiano mai risieduto a San Marino in precedenza. Sui redditi da pensione è dovuta un’imposta sostitutiva dell’imposta generale sui redditi delle persone fisiche pari al 6% per un periodo di 10 anni consecutivi, rinnovabile. Ma, attenzione, c’è un rovescio della medaglia, il costo della sanità, in quanto i pensionati sono tenuti ad assumere a proprio totale carico i costi dell’assistenza sanitaria, mediante assicurazione privata fino al consolidamento della residenza che si ha dopo 10 anni. Insomma occorre fare bene attenzione che al fatto di pagare meno tasse non corrispondano costi sanitari eccessivi. Inoltre, questa soluzione è possibile solo per i pensionati non ex dipendenti dello Stato (vedi a fianco) ed è offerta in numero limitato (ci sono solo 500 “posti” l’anno), d’altronde San Marino è uno Stato molto piccolo e gli spazi sono davvero limitati. 

L’accordo contro le doppie imposizioni tra Italia e San Marino prevede che se sei ex dipendente pubblico tu sia tassato in Italia. Diversamente accade se sei ex dipendente privato o libero professionista: in tal caso, se risiedi a San Marino paghi le tasse lì e puoi approfittare dell’aliquota agevolata del 6%. Il testo dell’accordo è qui: www.finanze.gov.it/export/sites/finanze/.galleries/Documenti/Varie/Protocollo_S.Marino.pdf. Gli articoli dedicati alle pensioni sono il 18 e il 19, ma molto importante è anche l’articolo 4 dove si spiega come è stabilita la residenza, che fa la differenza se pagare le tasse al di qua o al di là del confine tra i due Stati.