Una nuova azione da acquistare…

Economia circolare
Economia circolare
L’economia circolare è uno dei grandi temi di cui ti parliamo e su cui ti consigliamo di investire. Si tratta infatti di un modello di sviluppo – vedi a lato – che è in grado sia di dare un fattivo contributo alla sostenibilità, ma anche di sfruttare una serie di opportunità offerta da ciò che succederà nell’economia globale nei prossimi anni. È dunque una tematica che è interessante per tutti, sia che si voglia puntare sulla sostenibilità, ma anche per chi è alla ricerca di un investimento, in generale, che ha prospettive di crescita interessanti, a prescindere dal suo impatto ambientale. L’economia circolare può infatti beneficiare di alcuni trend che caratterizzano l’economia mondiale: la crescita demografica (in Italia abbiamo il problema opposto, ma nel mondo la popolazione continua ad aumentare), l’urbanizzazione (sempre più persone si spostano nelle città), i cambiamenti climatici e la scarsità di risorse. Sono tutti fenomeni che richiedono soluzioni, quindi nuove tecnologie, nuovi prodotti, servizi… e pongono l’economia circolare in una posizione favorevole a sfruttare queste opportunità. Tuttavia, in questo modo l’economia circolare può dare il suo contributo anche alla crescita economica, alla riduzione degli sprechi, all’inquinamento, all’uso delle risorse natarli (che non sono infinite)…
In tutti i settori, tenendo conto delle relative specificità, si può introdurre la circolarità. Per cui, il prodotto per puntarci deve essere di respiro internazionale, così da sfruttare le dinamiche mondiali e multisettoriali. Ecco perché ti confermiamo Bnpp Ecpi circular economy leaders (15,862 euro; Isin LU1953136527) – consigliato la prima volta sul n° 1428. Si tratta di un Etf che replica un indice di società legate alle opportunità offerte dall'economia circolare (come forniture circolari, estensione della vita utile dei prodotti, riciclaggio, capitale umano, governo societario, ecc.) e si basa sugli sforzi di tali società atti a ridurre la propria esposizione al carbone e ai combustibili fossili. Tiene conto dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) e la quota minima di investimenti sostenibili all’interno del suo portafoglio è del 45%. Visto il suo andamento e la sua politica di investimento, puoi ancora acquistarlo se ancora non l’hai fatto. Se invece vuoi puntare su un prodotto con una quota minima di investimenti sostenibili superiore, che oltre a tenere conto dei criteri ESG si pone anche un obiettivo sostenibile per il suo investimento – vedi qui sotto, puoi scegliere Robecosam circular economy equities D Eur (124,86 euro; Isin LU2092758726; la quota minima di investimenti è del 90%), che punta su società di tutto il mondo allineate ai principi dell’economia circolare.
L’OBIETTIVO DEL FONDO
L’obiettivo del fondo Robecosam è finanziare soluzioni che supportino la transizione dai modelli tradizionali di produzione e consumo verso un'economia circolare. L'obiettivo di investimento sostenibile viene raggiunto investendo principalmente in società che promuovono i seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite: Sconfiggere la fame (SDG 2), Salute e benessere (SDG 3), Lavoro dignitoso e crescita economica (SDG 8), Imprese, innovazione e infrastrutture (SDG 9), Città e comunità sostenibili (SDG 11) e Consumo e produzione responsabili (SDG 12).
INVESTIRE CON UNA SOLA AZIONE
L’occasione di parlare di economia circolare è utile anche per consigliare una nuova azione da acquistare che entra nella nostra selezione. Entrando in selezione non è destinata solo a chi cerca un investimento coerente con le tematiche ESG e con quello dell’economia circolare, ma a chiunque è in cerca di un titolo su cui investire in base alla qualità della sua gestione finanziaria e perché conveniente. Si tratta di Mondi Plc (1.298,5 pence; Isin GB00B1CRLC47), che realizza principalmente imballaggi di carta, è presente su tutta la sua filiera, dalla gestione delle foreste (in modo sostenibile) fino al riciclo dei sacchetti, riducendo al massimo gli sprechi e allungando, così, la vita delle risorse utilizzate. Dopo un primo trimestre con risultati stabili, ci attendiamo un utile per azione di 105 pence per tutto il 2023 e anche per il 2024, per poi salire a 115 pence per azione nel 2025. La società può sfruttare inoltre le opportunità derivanti dall’utilizzo della plastica per gli imballaggi a favore di un sempre maggior utilizzo della carta e cartone, anche riciclati – le più recenti normative europee spingono in questa direzione.
ALTRI SPUNTI
Tra le diverse attività di cui abbiamo parlato in tema di economia circolare c’è la gestione dei rifiuti. Su questo tema abbiamo consigli specifici. Tra questi c’è Waste Management (170,19 usd; Isin US94106L1098). Il primo trimestre del 2023 si è chiuso con un utile per azione a 1,31 dollari, superiore agli 1,29 attesi. Per tutto il 2023 ci attendiamo un utile a 6 dollari per azione e di 6,4 nel 2024. Il titolo continua ad essere correttamente valutato e da mantenere.
Attendi, stiamo caricando il contenuto