Inclusione, lotta all’omofobia…

Inclusione
Inclusione
Nello scorso numero abbiamo trattato la tematica del gender gap, il divario di genere, e della difesa e dell’attenzione alla diversità. Oggi proseguiamo nel viaggio delle tematiche di investimento a tema sociale parlando di tre altri grandi e rilevanti tematiche: inclusione, lotta all’omofobia, riduzione delle disuguaglianze.
Partiamo dall’inclusione e per selezionare investimenti coerenti con tale tematica abbiamo utilizzato l’analisi di Refinitiv, uno dei maggiori fornitori di dati e infrastrutture sui mercati finanziari, che ha stilato la classifica delle 100 società quotate più attente alle tematiche di diversità e inclusione, ma non solo. Tra queste 100, siamo andati a cercare quelle che secondo noi meritano un acquisto e che rispettano anche i criteri ESG, per portare così avanti la doppia finalità: investire coerentemente con la tematica dell’inclusione e ricercare il rendimento. Cinque società piazzate tra le prime 100 nella classifica di Refinitiv fanno parte della nostra selezione di titoli, con consiglio acquista, e hanno anche il “bollino” ESGF: si tratta di Accenture (334,04 usd; Isin IE00B4BNMY34), Blackrock (730,1 usd; Isin US09247X1019), Diageo (2.824 p.; Isin GB0002374006), Sanofi (86,38 eur; Isin FR0000120578) e Roche (238,7 chf; Isin CH0012032048). Accenture e Blackrock sono anche due società che ti consigliamo per la tematica legata alla lotta all’omofobia, in quanto risultano essere particolarmente virtuose nel rispetto dei diritti di lesbiche, gay transessuali e queer (sintetizzati nell’acronimo inglese LGBTQ+).
COME VIENE CALCOLATO L'INDICE DI REFINITIV?
Refinitiv ha valutato 15.000 società quotate e le ha analizzate tenendo conto in tutto di 24 parametri diversi, raggruppati in 4 grandi tematiche: diversità, inclusione, sviluppo personale e notizie e controversie.
Per la valutazione delle società rispettose dei diritti LGBTQ+ ci siamo rifatti al Corporate equality index (CEI), un indice che valuta le società in base a quanto sono virtuose nel rispetto di questi diritti e in base al quale ogni anno viene pubblicata una classifica delle società Usa su questa tematica.
Infine, sulla tematica della riduzione delle disuguaglianze - intesa come potenziamento e promozione dell’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico, ma anche col fine di assicurare pari opportunità e ridurre le disuguaglianze nei risultati, si possono usare dei bond. Sono obbligazioni sostenibili che vanno a finanziare diversi progetti, tra cui ci sono anche, ma non solo, quelli legati all’obiettivo dell’Onu di ridurre le disuguaglianze.
BOND PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
World Bank Sustainable 1,625% 15/01/25 usd (95,927; US459058HT33)
World Bank Sustainable 0,75% 11/03/25 usd (94,39; US459058JA24)
World Bank Sustainable 0,625% 22/04/25 usd (93,86; US459058JB07)
World Bank Sustainable 1,75% 06/11/24 nok (97,37; XS2077546500)
World Bank Sustainable 1,75% 13/03/25 nok (96,62; XS2081561362)
World Bank (Birs) Sustainable 1,25% 16/03/2026 nok (93,162 XS2317058720)
E POI C'È GAP...
Gap (18,86 usd; Isin US3647601083) è una società consigliata la prima volta nel n° 1433, in quanto tra le più alte nella classifica di Refinitiv in termini di diversità ed inclusione – virtù confermata anche nell’ultima classifica visto che risulta piazzarsi addirittura al secondo posto. Ottiene anche il punteggio massimo,100, nel Corporate equality index. Quindi è ben posizionata nel rispetto dei diritti LGBTQ+. E quanto ai conti? Dopo un 2022/2023 (la società chiude il bilancio il 31 gennaio) in perdita, il 2023/24 mostra ottimi segni di progresso. I primi nove mesi si sono chiusi con un calo del fatturato (-7,4%), ma, nonostante ciò, l’utile netto è salito da 0,19 a 0,86 dollari per azione, grazie ad un ottimo controllo dei costi. Per tutto il 2023/2024 ci attendiamo un utile a 0,9 dollari per azione, che prevediamo salirà a 1 e 1,15 dollari nei due successivi esercizi. Puoi mantenere questo titolo. Se non lo hai, non acquistarlo.
COM’È CALCOLATO IL CEI?
Il Corporate equality index è redatto dalla Human rights campaign foundation ed è una indagine condotta sulle principali aziende Usa. Ecco come sono assegnati i punti. 30 punti vengono dalla protezione dei lavoratori dalla discriminazione basata su orientamento sessuale e identità di genere. 30 punti sono assegnati sulla base dei benefit aziendali inclusivi. 40 punti vengono infine dal supporto a una cultura inclusiva. Una società può quindi ottenere, al massimo, 100 punti.
Attendi, stiamo caricando il contenuto