La parità di genere in portafoglio

Gender Gap
Gender Gap
Sul gender gap e sul raggiungere la parità di genere c’è ancora molto da fare. A livello mondiale, il divario di genere è stato colmato, nel 2022, al 68,4% e si stima che di questo passo ci vorranno 131 anni per arrivare al 100%. Rispetto al precedente calcolo c’è stato un miglioramento a livello mondiale, ma poco soddisfacente: il divario si è ridotto solo dello 0,3% sull’anno precedente. Inoltre, nessun Paese ha raggiunto la piena parità di genere. Il primo, l’Islanda, lo ha colmato al 91,2% e continua a essere l’unico Paese ad aver colmato oltre il 90% del divario di genere. E l’Italia? Il nostro Paese è molto lontano dalla parità di genere, colmato per il 70,5% ed è al 79° posto, in calo dal 63° del 2022, perché rispetto al 2022 la situazione è peggiorata - il gender gap era colmato per il 72% nell’anno precedente.
Gli sforzi per ridurre il gender gap ci sono, anche a livello normativo (in Europa è stata approvata la direttiva sull’equilibrio di genere nei consigli di amministrazione delle società) ma ancora sono insufficienti, visti i risultati. Eppure, oltre all’importanza morale, i vantaggi dell’equilibrio di genere sono anche finanziari. C’è uno stretto legame tra i conti di una società e la parità di genere. Ricerche e studi dimostrano che le società con il maggiore livello di diversità di genere hanno il 25% in più di probabilità di avere una redditività sopra la media rispetto alle aziende che invece hanno invece una ridotta diversità– e questo dato è in crescita nel tempo. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che tanto maggiore è la presenza femminile, più è alta la probabilità di sovra-performance, con differenziali di redditività superiori al 30% per le aziende più virtuose. La diversità di genere migliora infatti la gestione dell’azienda, l'attrazione dei talenti e lo sviluppo del capitale umano, la soddisfazione e la produttività.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Dato che i motivi per investire ci sono tutti, sia quelli legati a fattori sociali sia quelli finanziari, ti presentiamo due soluzioni di acquisto, accompagnate anche da un cambio di consiglio.
La prima soluzione è la conferma dell’Etf UBS (IE) Global Gender Equality (USD) A-dis (13,658 euro; Isin IE00BDR5GT91), che replica un indice che punta su società con un elevato punteggio in merito alla diversità di genere, evitando al contempo quelle con un basso punteggio in tale ambito, considerandola anche all’interno dei consigli di amministrazione delle società in cui investe.
La seconda alternativa è un fondo ed è un nuovo acquisto: Nordea 1 Global Diversity Engagement BP EUR (129,26 euro; Isin LU1939214695). Si concentra su società ben posizionate in materia di diversità o che si stanno impegnando attivamente per migliorare in una o più aree afferenti a questa tematica. Per misurare il rispetto delle caratteristiche sociali promosse dal prodotto, il fondo utilizzerà indicatori come la diversità a livello del management, la percentuale degli investimenti in imprese che violano il Global Compact delle Nazioni Unite e la diversità di genere nel consiglio di amministrazione. Ad esempio, il genere sottorappresentato deve pesare almeno il 30% (se la percentuale è in miglioramento la quota scende al 20%) della dirigenza di alto livello, vale a dire a livello esecutivo, manageriale o del consiglio di amministrazione. In alternativa, la posizione di presidente del consiglio di amministrazione o di amministratore delegato deve essere ricoperta da una persona del genere sottorappresentato.
Passa a vendere il fondo consigliato in passato, RobecoSAM global gender equality impact equities D (196,3 euro; Isin LU2145458969). Motivo? I rendimenti. In termini di sostenibilità, attenzione alle questioni della diversità, e così via non ha nulla in meno del fondo Nordea, ma, come vedi in tabella, dalla data di lancio del Nordea ha reso meno. Ma non solo. Il rendimento in sé non è sufficiente, bisogna guardare anche al rischio. Il maggior rendimento del Nordea ripaga più il rischio rispetto al fondo Robeco.
FONDI A CONFRONTO |
||
Rendimento annuo |
Sharpe ratio |
|
Nordea 1 Global Diversity Engagement BP EUR |
8,40% |
0,103 |
RobecoSAM Global Gender Equality Equities D EUR |
7,40% |
0,094 |
Rendimenti calcolati dal 21/02/2019 al 17/11/2023. Sharpe ratio: redditività marginale di un'attività ottenuta per unità di rischio. |
GLOBAL COMPACT COS’È
Il Global Compact delle Nazioni Unite incoraggia le imprese di tutto il mondo a creare un quadro economico, sociale e ambientale atto a promuovere un'economia mondiale sana e sostenibile, che garantisca a tutti l'opportunità di condividerne i benefici. L'UN Global Compact richiede alle aziende e organizzazioni che vi aderiscono di condividere, sostenere e applicare nella propria sfera di influenza un insieme di principi fondamentali, relativi a diritti umani, standard lavorativi, tutela dell'ambiente e lotta alla corruzione.
Attendi, stiamo caricando il contenuto