Per la lotta al cambiamento climatico…

Lotta al cambiamento climatico
Lotta al cambiamento climatico
La scorsa settimana abbiamo presentato investimenti coerenti col tema del cambiamento climatico in fondi ed Etf. Questa volta ti parliamo di singole azioni e obbligazioni. Per le obbligazioni, puoi scegliere tra i bond, green o sostenibili, che trovi nell'elenco qui sotto: tra i progetti che finanziano, ci sono quelli coerenti con l’Obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Onu n° 13, cioè “Lotta al cambiamento climatico”.
BOND SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Per le azioni, invece, nella tabella qui sopra trovi i titoli delle società oggi all’acquisto, che sono ESGF (rispettano i criteri ESG e in più hanno una qualità buona della propria gestione finanziaria) e, dal punto di vista delle emissioni, oggi sono allineate con l’obiettivo di contenere l’innalzamento delle temperature entro 1,5 gradi. Visto che il mondo va verso un rialzo delle temperature che sfiora i 3 gradi siamo stati particolarmente stringenti nella selezione, considerando solo le società con temperature entro gli 1,5 gradi – escludendo quelle con temperature sopra gli 1,5, ma comunque entro i 2 gradi.
LE AZIONI CON “BASSE TEMPERATURE”
E SCHNEIDER?
Schneider Electric (174,94 euro; Isin FR0000121972), che produce e propone prodotti e sistemi informatici per la gestione elettrica con la finalità di rendere “più sostenibili” le società clienti, ha comunicato i suoi obiettivi per i prossimi anni. Per il periodo dal 2023 al 2027, Schneider punta a un aumento medio annuo del fatturato compreso tra il 7% e il 10% (escluse le acquisizioni), dunque in accelerazione rispetto al +5%-8% del 2002 e del 2023. Per raggiungere questi obiettivi, Schneider punta sull'aumento dei prezzi di vendita; inoltre, cercherà di dare più peso nelle sue vendite totali ai prodotti e ai servizi con i margini più elevati, rappresentati dalle attività di software. Infine, aumenterà gli investimenti sull’innovazione. Confermiamo le nostre stime per un utile per azione di 8 euro nel 2023 e di 8,6 euro nel 2024. Anche il consiglio sul titolo è confermato: mantieni.
Attendi, stiamo caricando il contenuto