Biodiversità: un cambio da fare

Biodiversità
Biodiversità
Per puntare sulla tematica della biodiversità nel tempo ti avevamo consigliato quattro prodotti differenti. Tra questi c'era l'Etf Hsbc World Esg Biodiversity Eq (32,395 euro; Isin IE0002UTLE51). Dal 29/02/2024 questo Etf sarà però delistato da Borsa Italiana, ma rimarrà quotato su altre Borse europee. Dunque, non scomparirà totalmente dai mercati e non ti verrà rimborsato automaticamente come avviene quando i titoli vengono eliminati da tutti i mercati su cui sono quotati. Nulla vieterebbe, quindi, di mantenere questo prodotto. Il problema è che questo prodotto sarà delistato (o è già stato delistato) anche dalle Borse di Parigi, Londra e Francoforte. Ogni banca dà la possibilità di operare su diversi mercati e non è detto che tutti coloro che hanno comprato questo Etf potranno operare sul mercato in cui rimarrà quotato. Per cui, per evitare qualunque tipo di problema di operatività e di liquidabilità del tuo investimento - sui principali listini europei non ci sarà più - il consiglio è di vendere questo Etf. Cosa farne con il ricavato? Dato che la biodiversità ancora oggi è una tematica consigliata all'acquisto, il consiglio è di reinvestire quanto ti verrà liquidato dalla vendita dell’Etf di Hsbc in uno degli altri prodotti che sono attualmente consigliati per investire su questa tematica, che sono: RobecoSAM Biodiversity Equities I (99,90 euro; Isin LU2539441290) o RobecoSAM Biodiversity Equities D (98,88 euro; Isin LU2539440995) oppure il certificate Vontobel Biodiversity Strategy Index (89,64 euro; Isin DE000VU8PAL6). I primi due sono fondi che puntano su titoli azionari di società in Paesi che supportano a livello globale l’uso sostenibile di risorse naturali e servizi ecosistemici che contribuiscono a ridurre la perdita di biodiversità e prevede di realizzare almeno il 90% di investimenti sostenibili per raggiungere gli obiettivi che fanno parte della politica di gestione di questo fondo. Il terzo è un certificate che replica l’andamento di un indice, Vontobel Biodiversity Strategy Index, che punta su 30 società mondiali, scelte tra quelle attive su tre diversi temi legati alla biodiversità: 1) Conservazione della natura; 2) ripristino della natura; 3) sostenibilità ambientale.
I CREDITI SULLA BIODIVERSITÀ
L’importanza, anche economica, della biodiversità sta oramai diventando sempre più chiara a tutti. E così si sta sviluppando un mercato per i crediti sulla biodiversità, di fatto forme di finanziamenti per chi vuole intraprendere progetti che consentono di ripristinare o salvaguardare la biodiversità. Per approfondire puoi leggere qui.
Attendi, stiamo caricando il contenuto