Combatti lo stress idrico

Investire sulla tematica idrica
Investire sulla tematica idrica
Xylem (123,35 usd; Isin US98419M1009) è una società Usa che offre soluzioni e tecnologie che coprono tutto il ciclo dell’acqua: dalla raccolta e distribuzione al riutilizzo e al reinserimento in natura dell’acqua stessa. Per tutto il 2023 ci attendevamo un utile per azione di 3,7 dollari e la società ha saputo fare meglio con 3,78 dollari per azione – senza tenere conto dei costi straordinari dovuti all’acquisto e all’integrazione di Evoqua. Per tutto il 2024 la società prevede un utile compreso tra 4 e 4,2 dollari per azione. Le nostre stime prevedevano già un utile a 4 dollari per azione, che confermiamo, mentre per il 2025 ci attendiamo 4,35 dollari per azione. Con queste stime Xylem rimane correttamente valutata e da mantenere.
Se Xylem rimane a mantenere, la tematica idrica rimane cruciale. Lo stress idrico, infatti, è un problema globale: entro il 2050 si stima che potranno essere addirittura 2,4 miliardi le persone nel mondo che si troveranno a fronteggiare carenze d’acqua. Bisogna ricordare che l’acqua dolce rappresenta solo il 2% di quella presente sulla Terra e l’urbanizzazione, l’aumento della popolazione mondiale e il cambiamento climatico esacerberanno il problema della sua mancanza. Le soluzioni da approntare sono molteplici: aumentare la capacità di distribuzione per portare l’acqua a chi non ne ha, ridurre gli sprechi e le perdite durante la distribuzione (ma anche nell’uso che se ne fa), riciclare e depurare le acque reflue… Sono dunque molte le soluzioni percorribili che creano opportunità per aziende e governi di creare infrastrutture, tecnologie… utili ad arginare il problema. Per questo, puoi continuare a puntare su questa tematica attraverso diversi prodotti. Uno è l’Etf L&G Clean Water (14,996 euro; Isin IE00BK5BC891), l’altro il fondo Fidelity Funds - Sustainable Water & Waste Fund E-ACC-EUR (13,71 euro; Isin LU1915587072).
Fin qui abbiamo parlato di acqua dolce, ma anche i mari e gli oceani sono una risorsa fondamentale per la Terra, così come per l’economia: sono una fonte di ricchezza e lavoro. Per questo, puoi anche acquistare l’Etf Bnpp Ecpi Glb Esg Blue Economy Ucits (15,04 euro; Isin LU2194447293), che punta sulla cosiddetta blue economy, cioè tutto quello che riguarda l’utilizzo, la conservazione e la rigenerazione degli ambienti marini.
I CONSIGLI PASSATI
In passato ti abbiamo consigliato Amundi msci water esg screened ucits etf dist (60,92 euro; Isin FR0010527275) e BNP Paribas Global Water Total Return Tracker Certificate (112,03 euro; Isin XS2348171245): il loro consiglio è sempre mantenere.
Attendi, stiamo caricando il contenuto