Nuove opportunità d'investimento...

Legge sul ripristino della natura
Legge sul ripristino della natura
Il Parlamento ha approvato la legge sul ripristino della natura, un voto non così scontato sia per le opposizioni interne al Parlamento, sia per le proteste degli agricoltori. L’iter ora richiede l’approvazione del Consigli europeo.
Questo nuovo regolamento impone agli Stati membri dell’Unione di definire e attuare misure per ripristinare almeno il 20% delle zone terrestri e marine entro il 2030. Gli obiettivi aumentano però nel tempo. Gli Stati devono infatti stabilire misure per ripristinare almeno il 60% degli habitat in cattive condizioni entro il 2040 e almeno il 90% entro il 2050. Inoltre, la nuova legge obbliga a stabilire misure intese a invertire il declino delle popolazioni di impollinatori al più tardi entro il 2030, oltre al cosiddetto “Obbligo di non deterioramento” – cioè impedire un deterioramento significativo delle zone soggette a ripristino che abbiano raggiunto un buono stato.
La legge impone obblighi di piani e interventi da parte degli Stati membri. Tutto ciò significa investimenti e opportunità da sfruttare. L’importanza di preservare gli ecosistemi, la biodiversità… è fondamentale, sia per ragioni ambientali, ma anche economici, visto che l’uomo ricava migliaia di miliardi dal capitale naturale. Visto che la legge riguarda zone terrestri e marine, puoi scegliere i prodotti che già ti consigliamo sulla biodiversità: RobecoSAM Biodiversity Equities I (105,7 euro; Isin LU2539441290) o RobecoSAM Biodiversity Equities D (104,51 euro; Isin LU2539440995) oppure il certificate Vontobel Biodiversity Strategy Index (95,42 euro; Isin DE000VU8PAL6).
Attendi, stiamo caricando il contenuto