Articolo Investimenti sostenibili

Investire sulla biodiversità

Investire sulla biodiversità

Investire sulla biodiversità

Data di pubblicazione 29 maggio 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Investire sulla biodiversità

Investire sulla biodiversità

La biodiversità è fondamentale per l'uomo, anche dal punto di vista economico. Ecco come investirci.

La biodiversità è la varietà di organismi viventi nei diversi ecosistemi. La perdita di biodiversità è ad oggi un problema reale: il 75% degli ecosistemi è stato danneggiato e più del 25% delle specie animali sono a rischio. Con il tempo l’attenzione su questa tematica è andata crescendo, di pari passo con la presa di coscienza che la sua preservazione è fondamentale per l’uomo. Lo è per tre motivi. Il primo. Pensando agli ecosistemi, parliamo del luogo in cui vive l’uomo. Il secondo. La biodiversità è fondamentale per la lotta al cambiamento climatico: la sua salvaguardia consente dunque di combattere anche un altro fenomeno problematico per l’uomo. Il terzo. Ha un impatto anche economico: l’Ocse ha stimato che l’uomo ricava un valore pari a migliaia e migliaia di miliardi di dollari dagli ecosistemi e secondo il World Economic Forum la metà del Pil mondiale dipende da natura e ecosistemi sani.

La difesa della biodiversità è stata anche sancita con un accordo ONU. L’obiettivo è proteggere il 30% del pianeta nei prossimi 7 anni. In sintesi, entro il 2030 almeno il 30% delle aree terrestri, delle acque interne, costiere e marine deve essere effettivamente conservato e gestito. Si tratta di un importante passo in avanti, visto che ad oggi solo il 17% della terra e il 10% del mare sono protetti. L’accordo richiede anche di mobilitare almeno 200 miliardi di dollari all'anno da fonti pubbliche e private per finanziamenti legati alla biodiversità e di aumentare i flussi finanziari internazionali dai Paesi sviluppati a quelli in via di sviluppo ad almeno 30 miliardi di dollari all'anno.

Questi stanziamenti previsti andranno quindi a favore di chi si adopera per la biodiversità e rispetto al passato i possibili investimenti su cui puntare sono maggiori. In passato, infatti, si puntava alla conservazione del capitale naturale. Ora invece ci si concentra non solo su società la cui attività cerca di minimizzare la perdita di biodiversità, ma anche su chi cerca di sfruttare al meglio il potenziale di crescita a lungo termine del capitale naturale (ad esempio il ripristino della biodiversità). Investendo sulla biodiversità non si crea un impatto solo su ambiente e animali, quindi, in altre parole, sui due Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU (SDG) che direttamente la richiamano. Ci riferiamo al n° 14, Vita sotto l’acqua, e al n° 15, Vita sulla terra. Si può creare un impatto anche su altri: per esempio sul n°13, Lotta contro il cambiamento climatico, ma più in generale l’obiettivo n° 14 e n° 15 incentrati sulla biodiversità si presentano come moltiplicatori e creatori di benefici per tutti gli SDG.

Per questo, sia per la sua capacità di generare un impatto positivo su diverse tematiche sostenibili, sia perché ha prospettive di crescita interessanti, la biodiversità è una tematica su cui puoi investire con i prodotti che ti consigliamo nelle nostre analisi.

A CHI SONO RIVOLTI QUESTI INVESTIMENTI
Chi cerca di realizzare investimenti sulla biodiversità: può investirci sia chi è interessato ad investimenti sostenibili su questa specifica tematica o chi vuole generare un impatto positivo su uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile qui sotto, ma anche chi non ha preferenze di sostenibilità e vuole puntare su un megatrend interessante.

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ

COME RIENTRANO NELLA NOSTRA STRATEGIA. Vanno nel computo del 10% di investimenti extra-portafoglio non speculativi.