Infrastrutture, transizione, bond lunghi... i nuovi prodotti offrono qualcosa di interessante?

Nuovi prodotti ESG
Nuovi prodotti ESG
Rize Usa Environmental Impact Ucits Etf (4,5678 euro; Isin IE000PY7F8J9) punta sulle società Usa più innovative e d’impatto che potenzialmente possono trarre vantaggio dallo sviluppo e dall’applicazione di soluzioni che affrontano le sfide climatiche e ambientali più pressanti del mondo e quindi, leader ed innovatori nei settori dell’acqua pulita, dei veicoli elettrici, delle energie rinnovabili e dell’idrogeno, dell’efficienza energetica, dei rifiuti e dell’economia circolare e delle soluzioni basate sulla natura. Il consiglio è di non acquistare. Al momento, in tema di investimenti che puntino su società che possono beneficiare della transizione e offrire soluzioni al cambiamento climatico consigliamo Jpm Climate Change Solutions Ucits (30,78 euro; Isin IE000O8S1EX4).
Rize Global Sustainable Infrastructure Ucits Etf (4,6188 euro; Isin IE000QUCVEN9) mira ad investire in aziende leader che hanno potenziale di beneficiare dell’impulso globale verso lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture che contribuiscono allo sviluppo delle infrastrutture ambientali e sociali, indispensabili per la nostra transizione verso un’economia più verde e giusta (è coperto l’intero ciclo, dalla creazione di nuove infrastrutture, alla manutenzione o miglioramento di quelle già esistenti). Non acquistare: al momento sul settore infrastrutture siamo a mantenere.
Bnpp Easy Eur Corp Sri 7-10y Ucits Etf (9,98 euro; Isin LU2742532828) punta su obbligazioni societarie investment grade con scadenza a 7-10 anni emesse in euro e caratterizzate da standard elevati in termini di valori sostenibili. Il consiglio è di non acquistare in quanto la scadenza è più lunga di quella su cui attualmente ci posizioniamo per i bond in euro.
Bnpp Easy Esg Emu Gov Ig 10y+ Ucits Etf (10,02 euro; Isin LU2742533636) punta su titoli di Stato dell'eurozona con rating investment grade, emessi in euro, selezionati e orientati sulla base di criteri extra-finanziari. I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) contribuiscono, ma non sono un fattore determinante, al processo decisionale del gestore. Noi consigliamo di puntare sulle scadenze molte lunghe in ottica e speculativa e lo facciamo con l’Etf Xtrackers Ii Euroz Govt 25+ (267,45 euro; Isin LU0290357846).
Attendi, stiamo caricando il contenuto