Articolo Investimenti sostenibili

Cambiamento climatico: ecco perché non è una questione solo meteorologica...

Cambiamento climatico: fattore chiave anche negli investimenti

Cambiamento climatico: fattore chiave anche negli investimenti

Data di pubblicazione 28 novembre 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Cambiamento climatico: fattore chiave anche negli investimenti

Cambiamento climatico: fattore chiave anche negli investimenti

...e perché è importante considerarlo anche negli investimenti

Il cambiamento climatico non è solo un problema legato al clima, non comporta solo modifiche agli eventi meteorologici. Si presentano come tali, ma poi hanno effetti economici e finanziari. Di fatto, dunque, il cambiamento climatico rappresenta un rischio anche economico e finanziario e come tale va considerato, valutato e gestito.

È dunque necessario agire, con soluzioni volte a mitigare e/o adattamento al cambiamento climatico perché questo è il luogo in cui viviamo e grazie al quale possiamo vivere. Ma non è solo questo. Il rispetto dell’ambiente è importante non solo per salvaguardare l’esistenza stessa del pianeta, ma è anche necessario per arginare gli effetti dei cambiamenti climatici che impattano negativamente su tutte le attività dell’uomo – nessuna esclusa. I cambiamenti climatici creano danni anche alle attività economiche, tanto che se non si limita il riscaldamento del globo, gli impatti sulla crescita economica saranno drammatici. A seconda dell’innalzamento delle temperature del globo, la perdita di Pil, rispetto al caso di un mondo senza innalzamento delle temperature, può andare, secondo stime, da un 4,2% a un 18,1% entro metà secolo.

Un minore tasso di crescita del Pil significa creare meno ricchezza, meno posti di lavoro, meno risorse da investire, meno entrate fiscali, meno consumi… con tanto di circolo vizioso, perché le minori risorse investite sarebbero a loro volta poi colpite e danneggiate dagli eventi climatici…

Bisogna ricordarsi di un ulteriore aspetto: il cambiamento climatico ha impatti anche a livello sociale. Il cambiamento climatico colpisce tutti noi, ma in modo particolare le comunità a basso reddito, a causa, per esempio, della loro vicinanza ad aria e acqua inquinate o la mancanza di infrastrutture adeguate in caso di disastri naturali oppure più semplicemente perché queste comunità non hanno le risorse necessarie per far fronte ai maggiori costi per accedere ai servizi necessari che consentirebbe loro di mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Infine, come detto, i rischi climatici e i danni che creano hanno impatto sull’attività delle aziende, sui ricavi e/o sui costi… si tramutano dunque in effetti finanziari. Investire tenendo conto dei rischi climatici significa considerare quindi anche in maniera più efficiente tutti i rischi potenziali del proprio investimento.

Puntare su investimenti – e prodotti – che hanno come obiettivo quello di generare un impatto positivo sull’ambiente, che puntano su attività a basse emissioni, o che hanno come obiettivo dichiarato di ridurle nel tempo, oppure che offrono servizi e tecnologie che aiutano la transizione energetica e climatica… sono ottimi modi per dare il proprio contributo. Attraverso gli investimenti, infatti, si canalizzano risorse finanziarie indispensabili per le società per poter mettere in atto e realizzare i loro obiettivi in termini climatici, ambientali… Ma non solo. Tenere conto dei rischi climatici rende più efficiente l’investimento, quindi se ne riduce la rischiosità, l’ammontare delle perdite… è quindi una soluzione che possono tenere tutti in considerazione, non solo chi ha preferenze di sostenibilità. Inoltre, la lotta al cambiamento climatico offre opportunità di investimento su nuove tecnologiche, nuovi trend… Le soluzioni con cui investire le trovi qui e qui.

A CHI SONO RIVOLTI QUESTI INVESTIMENTI
Chi cerca di realizzare investimenti coerenti con gli impatti che può generare e sulle opportunità di crescita che può offrire. Può investirci sia chi è interessato ad investimenti sostenibili su questa specifica tematica o chi vuole generare un impatto positivo su uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile qui sotto, ma anche chi non ha preferenze di sostenibilità e vuole puntare su un megatrend interessante.

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ

COME RIENTRANO NELLA NOSTRA STRATEGIA. Vanno nel computo del 10% di investimenti extra-portafoglio non speculativi.