Come investe il fondo sulla biodiversità?
 
                    Come ha investito il fondo sulla biodiversità?
 
                    Come ha investito il fondo sulla biodiversità?
RobecoSAM Biodiversity Equities D (109,25 euro; Isin LU2539440995) è uno dei due prodotti consigliati per investire sulla biodiversità.
Questo fondo ha un obiettivo di investimento sostenibile, è un art. 9, e la quota di investimenti sostenibili con un obiettivo ambientale è stata pari al 97%. Il 40,6% è rappresentato da investimenti con obiettivi ambientali, il 56,4% da investimenti con obiettivi sociali.
Per quanto riguarda gli investimenti sostenibili da un punto di vista ambientale, si tratta di investimenti con un punteggio positivo su uno o più dei seguenti SDG (obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu), senza danneggiare altri SDG: SDG 12 (consumo e produzione responsabili), 13 (azione per il clima), 14 (vita sott'acqua) o 15 (vita sulla terra).
Per quanto riguarda gli investimenti socialmente sostenibili, si tratta di investimenti con un punteggio positivo su uno o più dei seguenti SDG, senza danneggiare gli altri: SDG 1 (Sconfiggere la povertà), 2 (fame zero), 3 (buona salute e benessere), 4 (istruzione di qualità), 5 (uguaglianza di genere), 6 (acqua pulita e servizi igienico-sanitari), 7 (energia pulita e accessibile), 8 (lavoro dignitoso e crescita economica), 9 (industria, innovazione e infrastrutture), 10 (riduzione delle disuguaglianze), 11 (città e comunità sostenibili), 16 (pace, giustizia e istituzioni forti) o 17 (partenariati per gli obiettivi).
Come si sono comportati gli indicatori di sostenibilità? Gli indicatori di sostenibilità utilizzati per misurare il raggiungimento di ciascuna delle caratteristiche ambientali o sociali promosse da questo fondo hanno ottenuto i seguenti risultati:
1. Sono stati espressi voti su 605 punti all'ordine del giorno in 42 assemblee degli azionisti. 
2. Il comparto ha detenuto il 37,55% delle partecipazioni in portafoglio 
3. Il portafoglio non conteneva investimenti nell'elenco di esclusione a seguito dell'applicazione della politica di esclusione applicabile. 
4. Lo 0% delle partecipazioni in portafoglio ha violato gli standard dell'ILO, i principi guida delle Nazioni Unite, l'UNGC o le linee guida dell'OCSE per le imprese multinazionali. 
5. Il 100% degli investimenti in portafoglio presentava un punteggio SDG neutro o positivo sulla base del quadro SDG sviluppato internamente.
| INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ: CONFRONTO CON IL PASSATO | ||
| Indicatore di sostenibilità | 2023 | 2022 | 
| Numero di voti esercitati | 605 | 959 | 
| Partecipazioni detenute | 37,55% | 28,57% | 
| Investimenti nella lista di esclusione | 0% | 1,87% | 
| Partecipazioni in portafoglio che hanno violato gli standard dell'ILO, | 0% | 0% | 
| % partecipazioni con punteggio SDG neutro o positivo | 100% | 99,01% | 
Attendi, stiamo caricando il contenuto