Alla ricerca di rendimenti? Ecco una strategia da usare

Nostra rielaborazione dal grafico nell’analisi “How markets price ESG: have changes in ESG scores affected stock prices?” Guido Giese, Zoltan Nagy.
Nostra rielaborazione dal grafico nell’analisi “How markets price ESG: have changes in ESG scores affected stock prices?” Guido Giese, Zoltan Nagy.
Nel n° 1573 ti abbiamo parlato della strategia del best-in-class, che ricerca le società con i più alti profili ESG e che ha come obiettivo quello di realizzare rendimenti migliori rispetto all’indice tradizionale di riferimento. Sempre in tema di strategie che utilizzano i criteri ESG e la sostenibilità per generare rendimenti positivi, torniamo a parlarti del momentum ESG – che ti avevamo presentato sul n° 1445.
Questa strategia ricerca le società che oggi sono impegnate per migliorare il loro rating ESG, partendo da un livello medio, e dunque sono quelle che, con più probabilità, lo vedranno crescere in futuro. Il posizionamento su queste società è dettato dal fatto che con il tempo, accorgendosi della miglior sostenibilità, i mercati premiano i titoli di queste società, facendone aumentare il prezzo in Borsa. Ma perché questi titoli sono premiati in Borsa? Il motivo non è perché sono diventati più virtuosi, ma risiede nelle stesse motivazioni per cui la strategia best-in-class punta a realizzare rendimenti superiori all’indice tradizionale: migliorare il profilo ESG significa migliorare nell’esposizione ai rischi, nella loro gestione, ridurre il rischio di multe… significa dunque ridurre il rischio societario ed avere un impatto positivo sui conti.
I PRODOTTI PER INVESTIRE
Come replicare questa strategia nella pratica? Ti consigliamo il fondo azionario internazionale Amundi Funds Global Equity Esg Improvers - G EUR (C) (6,61 euro; Isin LU2344286328), che si concentra sull'inclusione di società che miglioreranno in modo efficace i criteri ESG, investendo anche in aziende attualmente promotrici dei criteri ESG nei rispettivi settori, con la finalità di realizzare un rendimento superiore al mercato di riferimento. Lo acquisti su Fondionline, con il quale benefici di condizioni esclusive per te che sei nostro lettore (www.altroconsumo.it/investi/vantaggi-per-gli-abbonati/condizioni-esclusive).
Inoltre, sul n° 1445 ti avevamo indicato Invesco Msci world ESG universal screened (70,01 euro; Isin IE00BJQRDK83; da allora +22,5% lordo), Etf che punta su società di tutto il mondo che mostrano sia un solido profilo ESG sia una tendenza positiva nel miglioramento di tale profilo. Era dunque una soluzione a cavallo tra la strategia del best-in-class e quella del momentum ESG – ai tempi mancavano altri prodotti. All’epoca di quella prima analisi era stato consigliato perché era stato in grado di realizzare, dalla sua quotazione, rendimenti corretti per il rischio migliori rispetto all’analogo Etf tradizionale sulle Borse mondiali. Ripetendo oggi lo stesso controllo, Invesco Msci world ESG universal screened dimostra ancora una volta la stessa capacità (vedi tabella). Puoi dunque acquistarlo se non riesci a comprare il fondo. Sia il fondo sia l'Etf vanno compitati nella quota del 10% extra-portafoglio non speculativa.
STRATEGIE A CONFRONTO |
||||
Etf |
Rendimento |
Volatilità |
R/R |
Sharpe ratio |
Invesco Msci world ESG universal screened |
13,37% |
5,47% |
0,219 |
0,13 |
Invesco Msci world ucits |
12,96% |
5,55% |
0,211 |
0,122 |
Rendimenti annualizzati. R/R: rapporto rendimento/rischio; Sharpe ratio: indica quanto un’unità |
Attendi, stiamo caricando il contenuto