Offerta di elettricità: ecco quali saranno le fonti nei prossimi anni

Offerta di elettricità: stime e previsioni di crescita
Offerta di elettricità: stime e previsioni di crescita
Negli ultimi anni, il settore dell'energia elettrica sta attraversando una trasformazione profonda, con le fonti rinnovabili che si affermano come protagoniste del mix energetico globale. Secondo il rapporto Electricity 2025 dell’Intenational Energy Agency – l’Agenzia Internazionale dell’Energia, entro il 2027 la crescita della domanda di elettricità sarà quasi interamente soddisfatta da fonti a basse emissioni di carbonio, come il solare fotovoltaico, l’eolico e il nucleare.
Uno degli sviluppi più significativi riguarda proprio il solare fotovoltaico, che si sta espandendo rapidamente a livello mondiale. Grazie a innovazioni tecnologiche e a costi di produzione sempre più bassi, l’energia solare sta guadagnando terreno in Cina, India, Stati Uniti ed Europa. Si prevede che nei prossimi anni sarà responsabile di circa il 50% dell'aumento della produzione globale di elettricità. Il carbone, invece, sta progressivamente perdendo la sua centralità nella produzione di energia. Dopo aver dominato il settore per oltre un secolo, la sua quota di mercato scenderà per la prima volta sotto il 33% del totale, segnando un passaggio cruciale verso un sistema energetico più sostenibile.
Tuttavia, la crescente dipendenza dalle energie rinnovabili pone anche delle sfide. La produzione di energia da fonti come il solare e l’eolico è variabile e soggetta a fenomeni meteorologici, rendendo necessario lo sviluppo di soluzioni per la stabilità del sistema elettrico. Per affrontare queste problematiche, sarà essenziale investire in sistemi di accumulo di energia, come le batterie di nuova generazione, e in tecnologie di gestione della domanda, capaci di bilanciare le fluttuazioni nella produzione e nel consumo.
Attendi, stiamo caricando il contenuto