L’acqua è essenziale per il nostro pianeta e per le nostre vite, ma è una risorsa a rischio. Già oggi circa 4 miliardi di persone nel mondo vivono in condizioni di grave scarsità di acqua per almeno un mese all'anno e i cambiamenti climatici andranno ad aggravare questa situazione, alterando la disponibilità stagionale durante tutto l'anno e in diversi luoghi. A questo poi va aggiunto che l'uso dell'acqua a livello mondiale è aumentato di 6 volte negli ultimi 100 anni e continua a crescere costantemente a un tasso di circa l'1% annuo, per l'aumento della popolazione e il cambiamento dei modelli di produzione e consumo di risorse. Tutto questo fa prevedere che si giungerà ad avere un eccesso di domanda di acqua rispetto alla disponibilità effettiva di circa il 40%, solo in piccola parte colmabile con nuove tecnologie per l’estrazione e volte al risparmio con l’efficientamento in fatto di prelievo, trasporto…
Più in generale, l’acqua è una fonte primaria ed essenziale per la nostra vita ed è dunque fondamentale preservarla e difenderla. L’acqua non serve solo per la vita delle persone, ma è anche un elemento essenziale nella lotta al cambiamento climatico: la corretta gestione delle riserve idriche, il loro mantenimento e il loro preservamento sono, a loro volta, un modo per contrastare l’aumento delle temperature. La gestione dell'acqua contribuisce quindi a diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Al n° 6 (Acqua pulita e servizi igienico-sanitari), al n° 13 (Lotta al cambiamento climatico) e al n° 14 (Vita sotto l'acqua).
La scarsità idrica e la necessità di migliorare l’uso che ne se ne fa, apre le porte a forti investimenti e a sfide importanti per salvaguardare una fonte essenziale di vita come l’acqua. Non a caso, si prevede che il mercato globale del trattamento delle acque e delle acque reflue crescerà entro il 2030 ad un tasso medio annuo del 7,5%, più del doppio della crescita del Pil mondiale. Ecco, dunque, che investire su questa tematica è un’opportunità per tutti, visti i tassi di crescita previsti. È anche una tematica per chi ha, nelle sue preferenze di sostenibilità, l’interesse ad investire per creare un impatto positivo su un problema cruciale. I prodotti con cui farlo li trovi qui.
A CHI SONO RIVOLTI QUESTI INVESTIMENTI
Chi cerca di realizzare investimenti coerenti con gli impatti che può generare e sulle opportunità di crescita che può offrire. Può investirci sia chi è interessato ad investimenti sostenibili su questa specifica tematica o chi vuole generare un impatto positivo su uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile qui sotto, ma anche chi non ha preferenze di sostenibilità e vuole puntare su un megatrend interessante.
OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ
COME RIENTRANO NELLA NOSTRA STRATEGIA. Vanno nel computo del 10% di investimenti extra-portafoglio non speculativi.