Quando si parla della questione alimentare, spesso il pensiero va alla fame nel mondo. Questo perché tradizionalmente è sempre stato l’argomento più utilizzato storicamente a livello mondiale. Il problema persiste tuttora, visto che circa 795 milioni di persone nel mondo sono denutrite, che la malnutrizione provoca quasi la metà (45%) delle morti nei bambini al di sotto dei cinque anni (3,1 milioni di bambini all’anno) e che nel mondo un bambino su quattro soffre di ritardo nella crescita. Nei Paesi in via di sviluppo, la proporzione può salire a 1 su 3 (fonte: Onu). Già questi dati dimostrano come il problema di garantire un’adeguata nutrizione deve essere ancora risolto e che si tratta di un obiettivo sfidante.
Al cibo e all’alimentazione sono però legati altri aspetti importanti. Il cambiamento climatico sta infatti mettendo a rischio le coltivazioni, diminuiscono le risorse naturali e la popolazione globale è in crescita. Si tratta di tre sfide fondamentali, che richiedono un cambio di passo e di come viene gestita tutta la catena legata all’alimentazione: dalla produzione all’imballaggio, al trasporto. L’agricoltura è il settore che impiega il maggior numero di persone in tutto il mondo, fornendo mezzi di sostentamento per il 40% della popolazione mondiale. È la principale fonte di reddito e di lavoro per le famiglie rurali più povere e questo fa capire come danni alle colture dal cambiamento climatico possono incidere anche sulla ricchezza e sulla salute delle persone. Se la produzione di cibo è vittima di cambiamenti climatici, ne è anche un potenziale fautore: il cibo prodotto impatta sul cambiamento climatico, sullo stress idrico e sull’inquinamento, sul ripristinare territori come foreste o pascoli e sul proteggere la fauna selvatica mondiale. L’agricoltura e gli allevamenti impattano sull’inquinamento, sull’uso di acqua e del suolo: il cibo è responsabile, infatti, per oltre un quarto (26%) delle emissioni globali di gas a effetto serra
È quindi necessario creare un sistema alimentare sostenibile, capace di fornire cibo sano garantendo anche un impatto sostenibile sui sistemi ambientali, economici e sociali. Per farlo sono necessarie ricerca, innovazione, sviluppo di nuove tecnologie e dunque investimenti, che si tramutano in opportunità. Puoi investire sui prodotti che trovi qui.
A CHI SONO RIVOLTI QUESTI INVESTIMENTI
Chi cerca di realizzare investimenti coerenti con gli impatti che può generare e sulle opportunità di crescita che può offrire. Può investirci sia chi è interessato ad investimenti sostenibili su questa specifica tematica e sui sottostanti SDG, ma anche chi non ha preferenze di sostenibilità.
OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ
COME RIENTRANO NELLA NOSTRA STRATEGIA. Vanno nel computo del 10% di investimenti extra-portafoglio non speculativi.