Quando si parla di economia circolare ci si riferisce ad un modello di produzione e consumo che si contrappone al tradizionale modello economico lineare. Quest’ultimo può essere rappresentato da uno schema sintetizzabile in “estrarre, produrre, utilizzare e gettare”. L’economia circolare, invece, punta, una volta che il prodotto è stato utilizzato, a reintrodurre i materiali di cui è composto nel processo produttivo.
Adottare un modello circolare genera diversi vantaggi, a livello ambientale, economico e sociale. Il primo è la protezione dell'ambiente, la riduzione degli sprechi e delle emissioni di gas serra, la sistematizzazione del riciclaggio e la fine dell'obsolescenza programmata. L'economia circolare permette inoltre di diminuire la dipendenza da materie prime, acqua, energia e più in generale di preservare queste risorse che non sono infinite. Un altro vantaggio dell'economia circolare è che stimola l'innovazione e la crescita economica e potrebbe a lungo termine migliorare la competitività delle imprese. Inoltre, l'economia circolare crea posti di lavoro e consente alle persone di risparmiare denaro, riducendo la disoccupazione e la povertà e riducendo gli impatti sociali dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici.
L’economia circolare contribuisce così a diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Oltre al n° 12 (Consumo e produzione responsabili), l’economia circolare contribuisce al n° 6 (Acqua pulita e servizi igienico-sanitari), n° 7 (Energia pulita e accessibile), n° 8 (Lavoro dignitoso ed accessibile), n° 11 (Città e comunità sostenibili), n° 13 (Lotta al cambiamento climatico), n° 14 (Vita sotto l’acqua), n° 15 (Vita sulla terra).
L’economia circolare può inoltre beneficiare di alcuni trend che caratterizzano l’economia mondiale: la crescita demografica (nel mondo la popolazione continua ad aumentare), l’urbanizzazione (sempre più persone si spostano nelle città), i cambiamenti climatici e la scarsità di risorse. Sono tutti fenomeni che richiedono soluzioni, quindi nuove tecnologie, nuovi prodotti, servizi… e pongono l’economia circolare in una posizione favorevole a sfruttare queste opportunità.
Per questo, sia per la sua capacità di generare un impatto positivo su diverse tematiche sostenibili, sia perché ha prospettive di crescita interessanti, l’economia circolare è una tematica su cui puoi investire con i prodotti che ti consigliamo nelle nostre analisi.
A CHI SONO RIVOLTI QUESTI INVESTIMENTI
Chi cerca di realizzare investimenti coerenti con l'economia circolare, sugli impatti che può generare e sulle opportunità di crescita che può offrire. Può investirci sia chi è interessato ad investimenti sostenibili su questa specifica tematica o chi vuole generare un impatto positivo su uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile qui sotto, ma anche chi non ha preferenze di sostenibilità e vuole puntare su un megatrend interessante.
OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ
COME RIENTRANO NELLA NOSTRA STRATEGIA. Vanno nel computo del 10% di investimenti extra-portafoglio non speculativi.