La produzione di energia fotovoltaica è aumentata del 26% nel 2022, registrando la miglior crescita tra tutte le tecnologie rinnovabili nel 2022, superando l'eolico per la prima volta nella storia. E per i prossimi anni ci si aspetta una crescita media annua allineata a quella del 2022. Altrettanto positive sono le stime per la potenza energetica installata: ci si aspetta che triplicherà nei prossimi anni, tanto che arriverà a superare il gas nel 2026 e il carbone nel 2027 (le stime di crescita che riportiamo provengono dalla IEA, l’agenzia internazionale per l’energia - vedi grafico).
Sono diversi i motivi che sostengono la crescita del fotovoltaico.
CONVENIENZA. Nonostante gli attuali costi di investimento più elevati dovuti agli elevati prezzi delle materie prime, il fotovoltaico su scala industriale è l'opzione meno costosa per la nuova generazione di elettricità nella maggior parte dei Paesi del mondo.
NORMATIVE. Le normative nei diversi Paesi e/o regioni rimane uno dei più importanti motori per l’espansione del solare. Molte sono le soluzioni che vengono usate, nella pratica, per sostenere ed incentivare l’suo e la diffusione di questa energia. Negli ultimi due anni sono state implementate le seguenti importanti politiche e cambiamenti di obiettivi che influenzano la crescita del solare fotovoltaico:
- La Cina ha pubblicato il suo 14° piano quinquennale per le energie rinnovabili nel giugno 2022, che include un ambizioso obiettivo del 33% della produzione di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2025 (rispetto a circa il 29% nel 2021), incluso un obiettivo del 18% per le tecnologie eoliche e solari.
- Nell'agosto 2022 il governo federale degli Stati Uniti ha introdotto l'IRA, l’inflation reduction act, che espande significativamente il sostegno alle energie rinnovabili nei prossimi 10 anni.
- Nel maggio 2022 la Commissione europea ha proposto di aumentare l'obiettivo dell'Unione europea in materia di energie rinnovabili per il 2030 al 45% nell'ambito del piano REPowerEU. Inoltre, nel febbraio 2023 la Commissione ha annunciato il piano industriale del Green Deal, volto a sostenere l'espansione della produzione di tecnologie energetiche pulite, compreso il solare fotovoltaico.
SETTORE PRIVATO. Il solare fotovoltaico è la principale tecnologia rinnovabile che viene scelta dal settore privato. L'attività principale del settore privato nella diffusione del solare fotovoltaico può essere suddivisa in due categorie:
- Aziende che investono in impianti fotovoltaici solari distribuiti (compresi i tetti) nei propri edifici e locali, responsabili del 26% della capacità fotovoltaica totale installata a partire dal 2022.
- Aziende che stipulano contratti aziendali di acquisto di energia (PPA) – firmando contratti diretti con gli operatori di impianti solari fotovoltaici per l'acquisto di elettricità generata. Gli impianti solari fotovoltaici dominano i PPA delle rinnovabili, con una quota di quasi il 70% nel 2022.
Per tutti questi motivi riteniamo l’energia solare una tematica su cui puntare: come e con quali prodotti lo trovi qui.
A CHI SONO RIVOLTI QUESTI INVESTIMENTI
Chi cerca di realizzare investimenti sull’energia solare. Può investirci sia chi è interessato ad investimenti sostenibili su questa specifica tematica o chi vuole generare un impatto positivo su uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile qui sotto, ma anche chi non ha preferenze di sostenibilità e vuole puntare su un megatrend interessante.
OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ
COME RIENTRANO NELLA NOSTRA STRATEGIA.
Vanno nel computo del 10% di investimenti extra-portafoglio non speculativi.