Articolo Investimenti sostenibili

Idrogeno: un complemento importante per la transizione, ma anche per gli investimenti

Investire nell'idrogeno

Investire nell'idrogeno

Data di pubblicazione 26 aprile 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Investire nell'idrogeno

Investire nell'idrogeno

L'idrogeno è un importante attore nella transizione energetica e non solo. Ecco perché e come investirci

L’idrogeno è un vettore energetico versatile, che può aiutare ad affrontare molte sfide energetiche. Sono tanti gli utilizzi industriali dell’idrogeno, proprio grazie alla sua versatilità, tuttavia oggi viene utilizzato principalmente nei settori della raffinazione e della chimica e prodotto utilizzando combustibili fossili come carbone e gas naturale, ed è quindi responsabile di significative emissioni annuali di CO2. C’è però anche l’idrogeno pulito, prodotto con energia rinnovabile e dall’elettrolisi, che può aiutare a de-carbonizzare una serie di settori, tra cui i trasporti, i prodotti chimici e il ferro e l’acciaio.

L’idrogeno è una fonte di energia a cui si guarda con molto interesse, sia a livello normativo, sono sempre maggiori i Paesi che si stanno dotando di programmi di sviluppo dell’idrogeno – soprattutto verde, sia a livello industriale, sia a livello di investimenti.

Molti sono i vantaggi dell’utilizzo di questa fonte, così come lo sono i rischi e gli svantaggi: non è dunque la panacea di tutti i mali, ma deve essere visto come un complemento alle altre fonti energetiche. L’idrogeno è comunque una fonte energetica che in futuro avrà sempre una maggiore importanza, soprattutto nell’ottica di una decarbonizzazione dell’economia mondiale e di abbattimento delle emissioni. Per questo, riteniamo che sia meritevole di un investimento: trovi qui i prodotti consigliati.

A CHI SONO RIVOLTI QUESTI INVESTIMENTI
Chi cerca di realizzare investimenti coerenti con gli impatti che può generare e sulle opportunità di crescita che può offrire. Può investirci sia chi è interessato ad investimenti sostenibili su questa specifica tematica e su questo specifico SDG, ma anche chi non ha preferenze di sostenibilità.

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ

COME RIENTRANO NELLA NOSTRA STRATEGIA. Vanno nel computo del 10% di investimenti extra-portafoglio non speculativi.