• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Investi
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Criptovalute
    • Investimenti alternativi
    • Crowdfunding
    • Investimenti sostenibili
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Risparmiare
    • La nostra strategia
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Prodotti postali
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Informarsi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Alla larga da
    • Crack finanziari
    • L'editoriale del direttore
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Convertitore di oro
    • Glossario
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
  • Gestione degli alert

    E-mail di alert

    Riceverai un'e-mail non appena pubblicheremo una nuova analisi o un altro suggerimento per i tuoi investimenti!

    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Conti deposito
    • Solo per abbonati

      Solo i nostri abbonati possono utilizzare il servizio di alert.

      1 mese gratis
    • Fondi Pensione
    • Mercati e valute
    • Pubblicazioni
  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Investimenti sostenibili
  • Tassonomia: gli esperti bocciano il nucleare. Per il gas qualche speranza
News

Tassonomia: gli esperti bocciano il nucleare. Per il gas qualche speranza

un anno fa - martedì 25 gennaio 2022
Gli esperti di finanza sostenibile si sono espressi in maniera opposta rispetto alla Commissione. Se per il nucleare la bocciatura è totale, per il gas invece il semaforo non è completamente rosso, a patto che rispetti alcuni criteri.
Bocciatura per il nucleare

Bocciatura per il nucleare

C’è un’inversione di marcia nell’introduzione del gas e del nucleare nella tassonomia europea delle attività sostenibili. La piattaforma sulla finanza sostenibile, cioè l’organo consultivo della Commissione europea formato da esperi di finanza sostenibile – vedi riquadro – ha infatti bocciato la proposta della stessa Commissione di annoverare tra le attività sostenibili nucleare e gas (per quest’ultimo rimane qualche spiraglio).

COS’È LA PIATTAFORMA SULLA FINANZA SOSTENIBILE?
La Piattaforma è un organo consultivo della Commissione per i gruppi di esperti. Il suo scopo principale è fornire consulenza alla Commissione europea su numerosi compiti e argomenti relativi all'ulteriore sviluppo della tassonomia. Riunisce esperti di sostenibilità leader a livello mondiale in tutti i gruppi che raccolgono le parti interessate: Gli stakeholder privati dei settori finanziario, non finanziario e aziendale, le ONG e la società civile, il mondo accademico e i think tank, gli esperti a titolo personale, così come le istituzioni pubbliche e internazionali. In totale, la piattaforma può attingere alle competenze di 57 membri e 11 osservatori.

LA QUESTIONE NUCLEARE
Secondo la Piattaforma, il nucleare non può rientrare nella tassonomia, che è un sistema di classificazione che elenca le attività economiche ecosostenibili e fornisce una definizione esatta di ciò che può essere considerato tale, perché non ne rispetta i criteri per l’inserimento. Per essere eco-compatibile, infatti, un’attività deve soddisfare tre criteri ben definiti:

1) contribuire positivamente ad almeno uno dei sei obiettivi ambientali, che sono:

  • Mitigazione del cambiamento climatico
  • Adattamento al cambiamento climatico
  • Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine
  • Transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti
  • Prevenzione e controllo dell’inquinamento
  • Protezione della biodiversità e della salute degli eco-sistemi

2) non produrre impatti negativi su nessun altro obiettivo;

3) essere svolta nel rispetto di garanzie sociali minime (per esempio, quelle previste dalle linee guida dell’OCSE e dai documenti delle Nazioni Unite).

Il nucleare, secondo la Piattaforma, non rispetta il punto 1) perché le nuove centrali non garantiscono un fattivo contributo agli obiettivi ambientali, cioè in termini di neutralità climatica, per il 2050 e per farlo richiederebbero importanti modifiche. Inoltre, non è garantito il rispetto del criterio numero 2. Non si può infatti escludere che l’attività nucleare non danneggi uno degli altri cinque obiettivi della tassonomia (si pensi per esempio alla gestione delle scorie nucleari).

Per quanto riguarda l’investimento sul nucleare che ti avevamo proposto, ovviamente questa è notizia negativa, ma non rimette in discussione le prospettive generali del settore su cui si basava il nostro consiglio.

LA QUESTIONE DEL GAS
Il gas non è invece completamente fuori dai giochi. La Commissione aveva previsto di considerare sostenibili le centrali a gas con un certo limite di emissioni di anidride carbonica (270 grammi per kilowattora, o una media di 550 grammi per kilowattora nei prossimi 20 anni), ma gli esperti hanno deciso che il limite di emissioni deve essere di 100 grammi per kilowattora. In altre parole, il gas non è per natura non-sostenibile: dipende da quanto inquinano le centrali. Se riescono a contenere le emissioni entro i limiti richiesti, allora possono considerarsi sostenibili.

condividi questo articolo

Articoli

Analisi

Giornata mondiale dell'acqua: dai una mano anche con i tuoi investimenti

6 giorni fa - mercoledì 22 marzo 2023
Analisi

Canadian Solar: cambio di consiglio

21 giorni fa - martedì 7 marzo 2023
Analisi

Italia: tre regioni sono tra le più esposte al mondo al rischio climatico

un mese fa - mercoledì 22 febbraio 2023
Analisi

Mettiamo ordine nella spazzatura

un mese fa - lunedì 20 febbraio 2023
Analisi

Auto elettriche dal 2035: la legge è passata. Ecco i consigli di investimento

un mese fa - mercoledì 15 febbraio 2023
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2023 Altroconsumo Investi

  • Informazioni su Altroconsumo Investi
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
ACCEDI GRATUITAMENTE AI CONTENUTI ESCLUSIVI

Attendi, stiamo caricando il contenuto

Si รจ verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!