• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Investi
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Criptovalute
    • Investimenti alternativi
    • Crowdfunding
    • Investimenti sostenibili
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Risparmiare
    • La nostra strategia
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Prodotti postali
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Informarsi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Alla larga da
    • Crack finanziari
    • L'editoriale del direttore
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Convertitore di oro
    • Glossario
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
  • Gestione degli alert

    E-mail di alert

    Riceverai un'e-mail non appena pubblicheremo una nuova analisi o un altro suggerimento per i tuoi investimenti!

    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Conti deposito
    • Solo per abbonati

      Solo i nostri abbonati possono utilizzare il servizio di alert.

      1 mese gratis
    • Fondi Pensione
    • Mercati e valute
    • Pubblicazioni
  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Investimenti sostenibili
  • Tassonomia: la Commissione va comunque avanti con gas e nucleare
News

Tassonomia: la Commissione va comunque avanti con gas e nucleare

un anno fa - giovedì 3 febbraio 2022
Alla fine la Commissione ha deciso di andare avanti comunque su gas e nucleare. Sono state aggiunte alcune condizioni stringenti per poter essere incluse tra le attività sostenibili. Ecco cosa è stato deciso e cosa potrebbe cambiare per un investitore
Cosa cambia con gas e nucleare nella tassonomia?

Cosa cambia con gas e nucleare nella tassonomia?

Non più tardi di 10 giorni fa, la piattaforma europea sulla finanza sostenibile, un gruppo di esperti della stessa Commissione europea incaricato di consigliarla sullo sviluppo di politiche di finanza sostenibile, aveva dato il suo parere contrario sull’inclusione nella tassonomia del nucleare e del gas, in quest’ultimo caso era stato lasciato uno spiraglio in caso di rispetto di condizioni stringenti. La Commissione ha però deciso di proseguire sulla sua strada inserendo, con un atto delegato complementare, gas e nucleare tra le attività che possono rientrare nella tassonomia europea.

LA SCELTA POLITICA DELLA COMMISSIONE
Diciamo “possono” rientrare nella tassonomia perché la Commissione ha di fatto integrato i riscontri ricevuti dalle varie consultazioni e dai vari esperti, compresa la piattaforma Eu sulla finanza sostenibile, e questo ha portato ad adeguamenti nei criteri e nelle norme sui requisiti di divulgazione e verifica per il nucleare e il gas nella tassonomia. Secondo queste regole, ad esempio, i nuovi progetti di centrali nucleari saranno riconosciuti solo fino al 2045 e le attività legate al gas dovranno avere emissioni del ciclo di vita inferiori a 100 gCO2e/kWh. In sintesi, non è per forza detto che automaticamente nucleare e gas rientrano nelle attività sostenibili: solo se rispettano i paletti fissati saranno inserite. Di fatto, la Commissione europea, tenendo conto anche della spaccatura tra i diversi Paesi europei sul punto, ha scelto per una strada meramente “politica”.

Ora le proposte passeranno al Parlamento europeo e al Consiglio europeo e diventeranno legge a meno che almeno il 72% degli Stati membri che rappresentano almeno il 65% della popolazione dell'UE, o la maggioranza dei membri del Parlamento europeo, non vi si oppongano entro 4 mesi.

COSA CAMBIA PER GLI INVESTITORI?
La proposta di inserimento di gas e nucleare nella tassonomia ha dei riflessi anche sui prodotti di investimento. Le nuove regole, che entreranno progressivamente in vigore dal luglio prossimo fino al 2023, impongono infatti ai gestori, come fondi ed Etf, di essere trasparenti, per esempio, sulla percentuale di attività svolte dalle società che hanno in portafoglio che sono allineate alla tassonomia. Ora la Commissione, insieme all’atto delegato che rende possibile l’inserimento di gas e nucleare nella tassonomia, ha presentato anche delle proposte proprio sugli obblighi di trasparenza riguardanti i prodotti finanziari. Esattamente come è richiesto di dire quante attività presenti nel portafoglio di investimento sono allineate alla tassonomia, la Commissione ha introdotto l’obbligo di riferire sul grado di inclusione delle attività nel settore del gas e dell'energia nucleare nei vari prodotti. E potrebbe non essere finita qui. La Commissione ha inoltre affermato che esaminerà ulteriori modifiche ai quadri di informativa sui prodotti finanziari per fornire agli investitori una maggiore trasparenza sulle esposizioni a gas e nucleare. In sintesi: società che producono gas ed energia nucleare possono entrare nei fondi sostenibili. Se un fondo lo fa, dovrà dichiararlo, mostrando l’esposizione a queste attività. A questo punto è molto importante che queste proposte e regole vengano implementate, perché aumenterebbero il grado di trasparenza del prodotto su cui investi e metterebbe in condizione di scegliere un prodotto sostenibile da un altro. Con queste informazioni, infatti, anche tra i fondi classificati come sostenibili, si potrà scegliere tra quello che, eventualmente, punta su gas e nucleare e quale no. Insomma, se le nuove proposte in termini di trasparenza saranno accettate, non dovrai per forza rinunciare ad un fondo od Etf sostenibile solo per paura che ci siano dentro gas e nucleare, allineando così i tuoi investimenti alle tue convinzioni. In questo modo potrebbero infatti crearsi, per esempio, fondi sostenibili che si chiamano ex-nuclear and gas, cioè che escludono i settori nucleari e gas, esattamente come oggi esistono fondi che si chiamano ex-oil, cioè non puntano sul petrolio, piuttosto che su base settoriale ex-financials, cioè che non puntano sui finanziari...

Per quanto riguarda l’investimento sul nucleare che ti avevamo proposto, ovviamente questa è una notizia positiva, ma comunque il nostro consiglio si basa su prospettive generali del settore e non solo ed esclusivamente sulla tassonomia.

condividi questo articolo

Articoli

Analisi

Giornata mondiale dell'acqua: dai una mano anche con i tuoi investimenti

6 giorni fa - mercoledì 22 marzo 2023
Analisi

Canadian Solar: cambio di consiglio

21 giorni fa - martedì 7 marzo 2023
Analisi

Italia: tre regioni sono tra le più esposte al mondo al rischio climatico

un mese fa - mercoledì 22 febbraio 2023
Analisi

Mettiamo ordine nella spazzatura

un mese fa - lunedì 20 febbraio 2023
Analisi

Auto elettriche dal 2035: la legge è passata. Ecco i consigli di investimento

un mese fa - mercoledì 15 febbraio 2023
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2023 Altroconsumo Investi

  • Informazioni su Altroconsumo Investi
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
ACCEDI GRATUITAMENTE AI CONTENUTI ESCLUSIVI

Attendi, stiamo caricando il contenuto

Si รจ verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!