News Investimenti sostenibili

Lotta contro la siccità con i tuoi investimenti

Siccità: un  problema sempre più preoccupante

Siccità: un problema sempre più preoccupante

Data di pubblicazione 01 luglio 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Siccità: un  problema sempre più preoccupante

Siccità: un problema sempre più preoccupante

Il problema idrico, esacerbato dai cambiamenti climatici che rendono sempre più frequenti periodi di siccità prolungati ed intensi, è una tematica di cui ti parliamo da molto tempo, consigliandoti di investire in alcuni prodotti. 

Le cronache degli ultimi giorni hanno portato alla ribalta un problema, purtroppo, che diventa sempre più intenso, e strutturale, nella nostra economia, ma non solo: la scarsità d’acqua. Il problema idrico, esacerbato dai cambiamenti climatici che rendono sempre più frequenti periodi di siccità prolungati ed intensi, è una tematica di cui ti parliamo da molto tempo. Il tuo contributo per limitare questo problema puoi darlo ovviamente con le tue abitudini, qui trovi utili consigli sul punto, ma, come ti diciamo da tempo, anche con i tuoi investimenti. Le opzioni di scelta, per puntare su aziende che contribuiscono alla lotta e al rispetto delle risorse idriche sono diverse e visto che è un problema che riguarda tutto il pianeta, svariano su società di tutto il mondo.

In ottica non speculativa, all’acquisto ci sono sempre l’Etf Lyxor MSCI Water ESG Filtered (DR) – Dist (48,52 euro; Isin FR0010527275) che punta su società le cui attività sono legate al settore idrico, in particolare alla distribuzione dell’acqua, ai servizi pubblici e alla fornitura di attrezzature legate all’acqua e al trattamento idrico, ed esclude le società che registrano un ritardo dal punto di vista ambientale, sociale e di governance e BNP Paribas Global Water Total Return Tracker Certificate (89,88 euro; Isin XS2348171245), un certificate che replica l’andamento delle più grandi società del settore idrico, la cui attività è costituita, principalmente, dall’approvvigionamento idrico e dal trattamento delle acque. A questi si aggiungono il fondo Fidelity Funds - Sustainable Water & Waste Fund E-ACC-EUR (12,54 euro al 29 giugno; Isin LU1915587072) che punta sia sull’acqua, sia sui rifiuti - è quindi un prodotto a metà tra queste due tematiche - e l’Etf Bnpp Ecpi Glb Esg Blue Economy Ucits (13,64 euro al 29 giugno; Isin LU2194447293) che punta, in ottica sostenibile, su società che partecipano alle attività della Blue Economy (sostenibilità costiera, energia e risorse, pesca e frutti di mare, riduzione dell'inquinamento, rotte di navigazione – vedi n° 1453). Infine, in ottica speculativa, puoi acquistare Xylem (78,03 Usd al 29 giugno; Isin US98419M1009), società americana che offre soluzioni e tecnologie che coprono tutto il ciclo dell’acqua.