• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Investi
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Criptovalute
    • Investimenti alternativi
    • Crowdfunding
    • Investimenti sostenibili
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Risparmiare
    • La nostra strategia
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Prodotti postali
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Informarsi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Alla larga da
    • Crack finanziari
    • L'editoriale del direttore
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Glossario
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
  • Gestione degli alert

    E-mail di alert

    Riceverai un'e-mail non appena pubblicheremo una nuova analisi o un altro suggerimento per i tuoi investimenti!

    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Conti deposito
    • Solo per abbonati

      Solo i nostri abbonati possono utilizzare il servizio di alert.

      1 mese gratis
    • Fondi Pensione
    • Mercati e valute
    • Pubblicazioni
  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Investimenti sostenibili
  • Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali: anche tu puoi contribuire. Ecco come.
News

Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali: anche tu puoi contribuire. Ecco come.

3 mesi fa - giovedì 13 ottobre 2022
Con questa giornata si vuole ricordare come sia fondamentale l’impegno delle persone e delle comunità per ridurre la loro esposizione ai disastri naturali. Sono tanti i modi per contribuire e tra questi ci sono anche le tue scelte d'investimento.
Disastri naturali: un problema ambientale, sociale ed economico

Disastri naturali: un problema ambientale, sociale ed economico

Come ogni anno, il 13 ottobre si celebra la Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali, una ricorrenza istituita dall’Onu con la quale si vuole ricordare come sia fondamentale l’impegno delle persone e delle comunità per ridurre la loro esposizione ai disastri naturali, diffondendo consapevolezza sull’importanza di contenere tali rischi e soprattutto ricordando che l’uomo è la causa di questi disastri.

Infatti, tra i più importanti fattori scatenanti i disastri naturali c’è l’attività dell’uomo e il suo impatto sul cambiamento climatico. Quest’ultimo rende le calamità naturali più frequenti, più intense e più diffuse rispetto agli anni passati. I disastri naturali sono una sfida da affrontare perché hanno impatti negativi su una serie di soggetti. Prima di tutto colpisce le persone, che vedono le loro vite, i loro averi colpiti da questi eventi. Ma la calamità naturale ha anche impatti sociali. Una volta colpite, le persone si trovano ad affrontare difficoltà, umane ed economiche, e spesso quelle più in difficoltà, perché hanno meno risorse, sono le fasce di reddito più basse o i Paesi più poveri.

In generale, i cambiamenti climatici hanno anche impatti sull’economia, i danni provocati sono un costo da sostenere. È per questo che bisogna lottare contro i disastri naturali, lavorando sia sulla causa – il cambiamento climatico – sia sugli effetti, con strumenti, infrastrutture, che difendono dai disastri naturali.

COME DARE IL CONTRIBUTO CON I TUOI INVESTIMENTI
Il proprio contributo può essere dato in molti modi. Nella veste di consumatori modificando le proprie abitudini di consumo, nella veste di risparmiatori scegliendo investimenti coerenti e che puntino su società che sono in grado di ridurre l’impatto sul clima e l’ambiente. Puoi allora scegliere se puntare sulla difesa del clima e dell’ambiente, con il fondo NN (L) Climate & Environment X Cap EUR (1758,4 euro; Isin LU0332194157) oppure con l’Etf Amundi Msci world clim tran ctb (333,13 euro; Isin LU1602144229), che va a scegliere i titoli in base alle opportunità e ai rischi associati alla transizione climatica per soddisfare i requisiti minimi della certificazione EU Climate Transition Benchmark.

Visto poi che il cambiamento climatico dipende dalle emissioni – più aumentano, più le temperature salgono e maggiori sono i cambiamenti climatici, una strategia coerente è anche quella di puntare su società che hanno come obiettivo quelle di ridurre le emissioni: per fare questo puoi usare l’Etf Ubs Msci World Soc Resp Ucits Etf A-Dis (106,37 euro; Isin LU0629459743). Se poi vuoi investire puntando sulle obbligazioni, hai a disposizione l’Etf Lyxor Corporate Green Bond (DR) UCITS Acc (8,68 euro; Isin LU2370241684) sulle obbligazioni verdi oppure l’Etf Amundi iCPR Euro Corp Climate Paris Aligned Pab (463,045 euro; Isin LU2300295396), che investe su obbligazioni societarie in euro con una politica di gestione allineata all’Accordo di Parigi, e in questo caso rispetto un altro benchmark climatico designato per centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi (contenere il rialzo delle temperature sotto i 2 gradi, con o sforzo di limitarsi ad +1,5 gradi).

condividi questo articolo

Articoli

Analisi

Sempre più bond

ieri - giovedì 2 febbraio 2023
Analisi

Il nuovo bond di Eni legato agli obiettivi di sostenibilità

22 giorni fa - giovedì 12 gennaio 2023
News

La normativa sui bilanci di sostenibilità

28 giorni fa - venerdì 6 gennaio 2023
Analisi

Biodiversità: ora è un obiettivo globale

un mese fa - lunedì 2 gennaio 2023
Analisi

Le azioni su sole, acqua, ricariche…

un mese fa - venerdì 23 dicembre 2022
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2023 Altroconsumo Investi

  • Informazioni su Altroconsumo Investi
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
ACCEDI GRATUITAMENTE AI CONTENUTI ESCLUSIVI

Attendi, stiamo caricando il contenuto

Si è verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!