Scommettiamo sul Brasile?

Brasile
Brasile
Il Brasile sta uscendo da un periodo di forti turbolenze in seguito alle elezioni e alle decisioni prese dal nuovo Presidente Lula di cui ti abbiamo parlato su Investi 1494. Gli investitori hanno dimostrato una calma esemplare, tanto che il tasso dei titoli di Stato brasiliani con scadenza decennale è sceso dal 13% circa di un anno fa al 10,7% attuale e anche il real, la valuta brasiliana, nell’ultimo anno si è apprezzato di circa il 2% contro l'euro. A ispirar loro fiducia è la Banca centrale brasiliana, che sta combattendo l'inflazione: mantenendo i tassi ufficiali ben al di sopra degli aumenti dei prezzi (al 13,75% con un’inflazione al 3,16%) offre agli investitori qualcosa di raro: dei rendimenti reali positivi.
Livelli più contenuti dei tassi anticipati dai mercati significano un aumento dei prezzi delle obbligazioni e guadagni per gli investitori, sempre che il movimento di ribasso dei tassi d’interesse sia ben gestito e non danneggi la valuta.
La Borsa di San Paolo è interessante?
È vero che la popolarità del Presidente Lula è scesa, ma, in cambio, la Borsa di San Paolo ha iniziato a correre (+16% circa, prezzi e dividendi in euro, da inizio anno). La Borsa brasiliana ha quotazioni inferiori rispetto alla maggior parte delle principali Borse emergenti, ma per scommettere sul futuro, bisogna tener conto anche dell'evoluzione dell’economia reale. E su questo fronte per il Brasile le notizie sono meno rassicuranti: Ford e Sony hanno già chiuso le loro ultime fabbriche nel Paese, ma anche altri gruppi industriali lasciano il Brasile, a causa degli alti costi di produzione e del pesante carico fiscale che grava sui profitti.
Il Brasile ha, per molti aspetti, delle somiglianze con il Messico, ma mentre il Messico è parte integrante dell'Accordo Canada-Stati Uniti-Messico (USMCA) e offre agli investitori un facile accesso ai ricchi mercati di Usa e Canada, il Brasile non può offrire nulla di paragonabile. Il Mercosur, di cui fa parte, ha una portata limitata ed è un'associazione di Paesi meno ricchi. D’altronde, la quota dell'industria nell'economia brasiliana è in calo da diversi decenni e, per un Paese emergente, l'assenza di occupazione industriale priva le famiglie locali di lavori qualificati (e ben retribuiti), che consentono di migliorare il tenore di vita. Questa mancanza di opportunità si traduce in una stagnazione della classe media, nella fuga di manodopera qualificata verso altri Paesi e, in definitiva, in un'economia che non decolla. I dati confermano questa realtà: negli ultimi dieci anni, la crescita media del Brasile è stata appena superiore allo 0,5%, mentre nel 2023 e 2024 dovrebbe superare in media di poco l'1%. Senza riforme radicali - che non sembrano essere all'ordine del giorno - il potenziale di questo Paese è congelato.
Le azioni brasiliane si sono riprese nel secondo trimestre del 2023, dopo che Lula ha accantonato i progetti più folli e grazie alla Banca centrale che ha resistito alle pressioni politiche.
L’accordo di libero scambio tra il Mercosur e l'Unione europea, di cui si discute da anni, non ha ancora visto la luce e, di conseguenza, la presenza di unità produttive sul territorio brasiliano presenta vantaggi limitati e, con un mercato interno in difficoltà, attrarre investimenti esteri non è facile.
Cosa fare con gli investimenti?
Nonostante tutto, gli investitori credono nel Brasile, convinti che i tassi scenderanno, l'economia ripartirà e troverà un sentiero di crescita. Inoltre, nonostante la recente impennata, la sua Borsa non è cara. Vale quindi la pena tener d’occhio questo mercato, anche se c'è da chiedersi cosa stia facendo il Brasile per sfruttare il suo immenso potenziale. Per questo motivo, non è ancora il momento di entrare nel suo mercato azionario.
Di contro, invece, le obbligazioni brasiliane sono interessanti e fanno parte di tutte e tre le nostre strategie di portafoglio (con una quota del 5%). Puoi investirci acquistando il fondo Hsbc Gif Brazil bond AC usd (21,18 usd, LU0254978488) o singoli bond tra quelli che ti consigliamo a questo link.Attendi, stiamo caricando il contenuto