Emergenti: cosa succede e come approfittarne

Emergenti: il punto
Emergenti: il punto
I bond dei mercati emergenti fanno parte delle nostre strategie extra-portafoglio speculative con l’Etf Invesco Emerging Mkts Usd Bond (14,526 euro; Isin IE00BF51K132).
Per mercati come Cina, Messico, Indonesia, Brasile ti teniamo aggiornato costantemente data la presenza nei nostri portafogli di questi Paesi, con azioni e/o bond. Per altri, Turchia e Argentina, oggi sotto l’occhio del ciclone per le rispettive inflazioni, ti parliamo dei progressi nei confronti del carovita. Sono tanti però i Paesi, seppur con piccole percentuali, su cui investi se hai scelto l’Etf consigliato.
Il primo trimestre ha visto alcuni eventi che hanno portato a far guadagnare, e non poco, i bond di alcuni Stati. Quelli dell’argentina e dell’Ecuador hanno visto i prezzi salire in scia alle riforme che i rispettivi governi stanno implementando. Quelli dell’Egitto hanno guadagnato grazie ad un accordo con il Fondi monetario internazionale, mentre per quelli del Ghana le notizie di colloqui con i creditori che aspettano di essere pagati sono state ben recepite dal mercato. Ci sono poi ovviamente notizie negative: Panama è stata declassata da Fitch a junk bond, visto che il nuovo rating è pari a BB+.
Queste notizie dimostrano ancora una volta come quando si investe su emittenti o mercati rischiosi, diversificare sia la cosa migliora. E la diversificazione non permette solo di ridurre l’esposizione ad ogni singolo emittente, così da non essere eccessivamente colpiti da notizie o eventi negativi su quest’ultimi, ma permette anche di posizionarsi su tanti emittenti e quindi aumentare la probabilità di trovarsi posizionati per sfruttare le notizie positive.
Attendi, stiamo caricando il contenuto