Bulgaria: cosa ne pensiamo delle obbligazioni

Obbligazioni Bulgaria
Obbligazioni Bulgaria
La Bulgaria si presenta con un rating pari a BBB per S&P e Fitch e Baa1 per Moody’s, con outlook positivo per le prime due case di rating. A conti fatti, il giudizio è leggermente superiore a quello dell’Italia, ma anche in questo caso il mercato guardando ai Cds, sconta un rischio superiore per la Bulgaria rispetto all’Italia.
Un peso consistente sulle sorti del rating bulgaro è infatti rappresentato dall’adesione alla zona euro o meno nei prossimi anni. La Bulgaria è al lavoro per rispettare tutti i criteri richiesti per adottare l’euro (finanze pubbliche, tassi d’interesse e tasso di cambio), ma sul fronte inflazione, benché in calo, potrebbe essere indietro sul ruolino di marcia. Inoltre, sull’adesione all’area euro potrebbe pesare la mancanza di stabilità di governo e i ritardi nel formarne uno nuovo.
La Bulgaria deve poi fronteggiare delle debolezze strutturali della sua economia: i dati demografici sfavorevoli e la persistente carenza di manodopera peseranno sul potenziale di crescita a medio termine della Bulgaria, a meno che la produttività del lavoro non aumenti. Alla fine del 2023 la produttività del lavoro si attestava al 56,8 % della media dell'Unione ed era la più bassa dell'Unione.
L’adesione all’area euro è quindi uno dei fattori cruciali che possono influire positivamente sul rating della Bulgaria e quindi anche sui prezzi dei bond. Vale una speculazione in questo senso? Al momento no. Ci sono alcune incertezze oltre al fatto che se si ragiona in termini speculativi, tra i consigli oggi dati ci sono occasioni che possono rendere maggiormente, e in certi casi anche su orizzonti temporali più brevi.
Attendi, stiamo caricando il contenuto