News

Brasile: Pil secondo trimestre. Come sono andate le cose?

Brasile: Pil secondo trimestre 2025

Brasile: Pil secondo trimestre 2025

Data di pubblicazione 03 settembre 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Brasile: Pil secondo trimestre 2025

Brasile: Pil secondo trimestre 2025

Ecco il punto sul Pil del secondo trimestre e su cosa fare in ottica di investimento cona le azioni e le obbligazioni in real

Nel secondo trimestre del 2025 l’economia brasiliana ha continuato a crescere, ma a un ritmo più contenuto rispetto ai mesi precedenti. Il Prodotto interno lordo, infatti, è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e del 2,2% su base annua, segnando comunque il sedicesimo trimestre consecutivo di espansione. Tuttavia, questo dato rappresenta un rallentamento significativo rispetto all’incremento dell’1,3% registrato all’inizio dell’anno, anche se in quel caso il raccolto agricolo aveva sostenuto in maniera straordinaria l’economia. Lo 0,4% trimestrale è comunque migliore delle attese di mercato, che si attendevano +0,3%.

Un ruolo importante nel raffreddamento della crescita è stato giocato dalla politica monetaria restrittiva della Banca centrale, che ha mantenuto i tassi al 15%, uno dei livelli più alti degli ultimi vent’anni, con l’obiettivo di contrastare le spinte inflazionistiche. In questo contesto, i consumi privati hanno comunque mostrato una lieve crescita (+0,5%), sostenuti dall’aumento dei salari reali e da programmi di assistenza statale, mentre i consumi pubblici sono calati dello 0,6% e gli investimenti hanno subito un calo del 2,2%, segnale di una fiducia meno solida da parte delle aziende.

Le prospettive per i prossimi mesi appaiono incerte: il Pil potrebbe rallentare ulteriormente, se non addirittura contrarsi nella seconda metà dell’anno. A pesare sarebbero soprattutto gli effetti ritardati della politica monetaria restrittiva e le tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Tuttavia, con un’inflazione in progressivo calo, si apre il dibattito su quando la Banca centrale potrà allentare i tassi di interesse, favorendo così una ripresa più sostenuta della crescita. In questo dinamica contraddistinta da forze contrastanti (e di effetto opposto) per l’economia, confermiamo la presenza della Borsa del Brasile in portafoglio, mentre per i bond in real il consiglio è mantenere.