News

Cina: manifattura in contrazione, servizi in stagnazione

Cina: Pmi settembre 2025

Cina: Pmi settembre 2025

Data di pubblicazione 30 settembre 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Cina: Pmi settembre 2025

Cina: Pmi settembre 2025

Lieve miglioramento manifatturiero in Cina, ma c'è ancora contrazione. Servizi in stagnazione e stimoli da 500 miliardi di yuan per sostenere la crescita

Gli indicatori sull’attività economica di settembre restituiscono un quadro in cui la Cina fa ancora fatica. Infatti, anche se l’attività manifatturiera, misurata dall’indice PMI manifatturiero, è leggermente migliorata a settembre, passando da 49,4 a 49,8, battendo così le attese di mercato che si aspettavano un progresso a 49,6 punti, il dato rimane sotto la soglia di 50, indicando una fase di contrazione che dura ormai da sei mesi consecutivi — la più lunga dal 2019. Questo riflette una domanda interna ancora debole e le incertezze legate ai dazi statunitensi, che continuano a pesare sull’export.

Il settore dei servizi e delle costruzioni ha rallentato: l’indice non manifatturiero è sceso a 50, segnalando una stagnazione visto che 50 punti è proprio lo spartiacque tra espansione e contrazione. Il dato delude le attese che si aspettavano invece una stabilità a 50,3 punti. A rallentare sono stati soprattutto i comparti legati al turismo e all’intrattenimento, che hanno beneficiato della stagione estiva ma ora mostrano segni di rallentamento.

Sul fronte delle politiche economiche, il governo cinese ha annunciato un pacchetto di stimoli da 500 miliardi di yuan per sostenere gli investimenti, nel tentativo di contrastare il rallentamento previsto per l’ultimo trimestre dell’anno. Dopo una crescita del 5,3% nel primo semestre, le prospettive per la fine dell’anno appaiono più deboli. Il mercato immobiliare rimane uno dei punti critici: le vendite continuano a calare e le aspettative di ripresa sono molto basse. Inoltre, molte aziende stanno abbassando i prezzi per restare competitive, nonostante l’aumento dei costi di produzione.

Infine, sul piano geopolitico, le relazioni tra Cina e Stati Uniti sembrano essersi stabilizzate dopo una recente telefonata tra i leader dei due Paesi. Tuttavia, la tregua sui dazi scadrà a novembre, e l’incontro previsto tra Trump e Xi Jinping al summit APEC in Corea del Sud sarà cruciale per definire i futuri equilibri commerciali.