News

Messico: inflazione e tassi

Messico: inflazione e tassi

Messico: inflazione e tassi

Data di pubblicazione 10 settembre 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Messico: inflazione e tassi

Messico: inflazione e tassi

L’economia messicana si trova in una fase di transizione complessa: da un lato emergono segnali di controllo dell’inflazione, dall’altro la crescita rimane debole e soggetta a rischi esterni. Come comportarsi con zioni ed obbligazioni

Ad agosto l’inflazione annuale del Messico si attesta al 3,57%, un livello leggermente superiore alle attese e in lieve aumento rispetto al mese precedente. Questo risultato resta comunque vicino all’obiettivo della Banca centrale del Messico (Banxico), fissato al 3% con un margine di oscillazione di un punto percentuale. L’inflazione core, che esclude le componenti più volatili come alimentari ed energia, si è mantenuta stabile al 4,23%, segnalando una dinamica più solida e strutturale dei prezzi.

Sul fronte della politica monetaria, Banxico ha recentemente ridotto i tassi di interesse di 25 punti base (cioè dello 0,25%), portandoli al 7,75%. L’obiettivo dichiarato è quello di riportare gradualmente l’inflazione verso il livello desiderato, con una previsione di rientro al 3% entro il terzo trimestre del 2026. Tuttavia, non tutti i membri di Banxico condividono questa visione: c’è chi ha espresso scetticismo, ritenendo poco realistica tale previsione. Intanto, i mercati si aspettano un nuovo taglio dei tassi nella riunione di fine settembre, segnale di una politica ancora orientata al sostegno dell’economia.

Dopotutto, le prospettive di crescita, restano piuttosto contenute. Per il 2025, Banxico stima infatti un incremento del PIL pari allo 0,6%, mentre il governo si mostra leggermente più ottimista con previsioni comprese in un intervallo lo 0,5% e l’1,5%. Per il 2026, la crescita prevista si attesta all’1,1%, valori che confermano un quadro di ripresa lenta e fragile. I principali rischi individuati riguardano l’andamento dei prezzi alimentari, la debolezza della domanda interna e le incertezze legate ai rapporti commerciali con gli Stati Uniti, partner economico fondamentale per il Messico.

La sfida per Banxico sarà dunque quella di bilanciare il sostegno all’economia con la necessità di mantenere la stabilità dei prezzi, in un contesto internazionale ancora incerto. Cosa fare con gli investimenti? La Borsa messicana è presente in portafoglio, mentre le obbligazioni in peso non sono da acquistare.