News

Stati Uniti: verso un nuovo Shutdown

Shutdown Usa

Shutdown Usa

Data di pubblicazione 30 settembre 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Shutdown Usa

Shutdown Usa

Ecco il punto sulle discussioni sul tetto del debito Usa

Non essendo il Congresso americano riuscito a mettersi d'accordo sulle condizioni in base alle quali lo Stato potrà finanziare nuovi programmi, il Paese è vicino a una situazione in cui non avrà più i mezzi per operare e garantire il suo normale funzionamento: lo shutdown.

Le implicazioni saranno numerose: la Casa Bianca intende utilizzare questa interruzione temporanea di alcune attività come un modo per stimare quanto queste siano realmente necessarie. I servizi considerati non essenziali rischiano quindi di vedere la loro attività fortemente colpita, o addirittura interrotta improvvisamente e, in alcuni casi, potrebbero non riprendere nella stessa forma o con un personale ridotto. Al contrario, altri settori giudicati essenziali (sanità, polizia, controllo delle frontiere, ecc.) dovrebbero continuare a operare normalmente, anche se i salari potrebbero subire ritardi.

Naturalmente, ciò avrà un impatto sui redditi dei funzionari e degli agenti interessati e sulla loro capacità di spesa. Più in generale, il morale dei consumatori potrebbe risentirne. Gli investitori lamenteranno anche un deterioramento della qualità (e persino della disponibilità) degli indicatori economici americani, a causa degli attesi problemi nel funzionamento delle agenzie statistiche. Ciò renderà ancora meno trasparenti le prospettive economiche in un momento in cui regna l'incertezza. Attesi con ansia questo venerdì, i dati sul mercato del lavoro rischiano di essere pubblicati più tardi.

Naturalmente, tutto ciò peserà sulla borsa, che non apprezza affatto tale mancanza di visibilità. Tuttavia, l'impatto reale dovrebbe rimanere gestibile. Gli Stati Uniti sono abituati agli shutdown. Sebbene non abbiano più sperimentato una tale realtà dal 2018 (quell'anno, il Paese ha avuto 3 shutdown per un totale di 39 giorni), il fenomeno si è verificato 15 volte dall'inizio degli anni '80. Ciò significa che i mercati sono abituati a queste manovre. Il Paese mantiene la fiducia degli investitori e la sua capacità di finanziarsi, e tutto questo è quindi il risultato di manovre politiche.

Gli investitori non si lasceranno impressionare facilmente. Non è quindi il momento di farsi prendere dal panico, né di disimpegnarsi dagli asset finanziari statunitensi, che continuano a meritare un ampio spazio all'interno dei nostri portafogli.