Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha rivisto al rialzo la sua previsione di crescita per il 2025, portandola al 3,2% rispetto al 3,0% precedente. Al contrario, l'anno 2026 è atteso meno dinamico (3,1%) e, soprattutto, la crescita rimarrà inferiore al 3,3% registrato nel 2024. Avendo inizialmente sovrastimato l'impatto dei dazi doganali americani sul commercio e sulla crescita mondiale, il FMI ha moderato le sue aspettative, rivedendo al rialzo la crescita per l'anno in corso. È vero che l'impatto sul consumatore americano è per ora limitato e che i paesi diversi dagli Stati Uniti si sono organizzati per accelerare gli scambi tra di loro. Ciononostante, in sostanza, la constatazione è chiara: la crescita americana è attesa intorno al 2% nel 2025-2026 e quella della zona euro sarà intorno all'1,1%.
Nello stesso periodo, la Cina raggiungerà ancora una media del 4,5% e l'India del 6,4%. È quindi sui mercati emergenti che l'economia mondiale conterà per registrare tassi di crescita superiori al 3,0% e la loro parte della torta non cessa di aumentare. Un'esposizione a questi mercati diventa quindi imprescindibile nell'ambito di un portafoglio diversificato.
LE PREVISIONI DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE | ||||
2025 | 2026 | Differenza rispetto a luglio (2025) |
Differenza rispetto a luglio (2026) |
|
Pil Mondiale | 3,2 | 3,1 | 0,2 | 0 |
Economie avanzate | 1,6 | 1,6 | 0,1 | 0 |
Stati Uniti | 2 | 2,1 | 0,1 | 0,1 |
Area dell’euro | 1,2 | 1,1 | 0,2 | –0,1 |
Germania | 0,2 | 0,9 | 0,1 | 0 |
Francia | 0,7 | 0,9 | 0,1 | –0,1 |
Italia | 0,5 | 0,8 | 0 | 0 |
Spagna | 2,9 | 2 | 0,4 | 0,2 |
Giappone | 1,1 | 0,6 | 0,4 | 0,1 |
Regno Unito | 1,3 | 1,3 | 0,1 | –0,1 |
Canada | 1,2 | 1,5 | –0,4 | –0,4 |
Economie emergenti e in via di sviluppo | 4,2 | 4 | 0,1 | 0 |
Cina | 4,8 | 4,2 | 0 | 0 |
India | 6,6 | 6,2 | 0,2 | –0,2 |
Russia | 0,6 | 1 | –0,3 | 0 |
America Latina e Caraibi | 2,4 | 2,3 | 0,2 | –0,1 |
Brasile | 2,4 | 1,9 | 0,1 | –0,2 |
Messico | 1 | 1,5 | 0,8 | 0,1 |
Medio Oriente e Asia Centrale | 3,5 | 3,8 | 0,1 | 0,3 |
Arabia Saudita | 4 | 4 | 0,4 | 0,1 |
Africa subsahariana | 4,1 | 4,4 | 0,1 | 0,1 |
Nigeria | 3,9 | 4,2 | 0,5 | 1 |
Sudafrica | 1,1 | 1,2 | 0,1 | –0,1 |