News

Indonesia: mossa a sorpresa della Banca centrale

Indonesia: mossa a sorpresa sui tassi

Indonesia: mossa a sorpresa sui tassi

Data di pubblicazione 22 ottobre 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Indonesia: mossa a sorpresa sui tassi

Indonesia: mossa a sorpresa sui tassi

Il mercato si attendeva un altro taglio ai tassi d'interesse, che alla fine non è arrivato. Come mai? E come comportarsi con gli investimenti in questo Paese?

In una mossa inattesa, Bank Indonesia (la Banca centrale indonesiana) ha deciso di mantenere invariato il tasso di riferimento al 4,75%, interrompendo la serie di tre tagli consecutivi effettuati nei mesi precedenti. La decisione ha sorpreso i mercati, che si attendevano un nuovo intervento espansivo (con un taglio dello 0,25%).

La Banca centrale ha spiegato che questa pausa servirà a valutare pienamente gli effetti delle recenti misure di allentamento monetario e dei programmi di stimolo fiscale introdotti dal governo. L’obiettivo è capire se le politiche già messe in atto siano sufficienti a sostenere la crescita economica, senza compromettere la stabilità finanziaria. Guardando al futuro, la Bank Indonesia resta pronta a intervenire nuovamente, se necessario, per garantire il sostegno alla crescita economica del Paese, mantenendo però un approccio prudente e calibrato alle sfide del contesto globale.

Sul fronte macroeconomico, le riserve valutarie del Paese sono scese ai livelli più bassi degli ultimi quattordici mesi. Nonostante ciò, la rupia ha mostrato una certa tenuta nei confronti del dollaro statunitense, anche se persistono rischi di pressione al ribasso dovuti ai continui deflussi di capitali esteri. Gli investitori internazionali, infatti, stanno riducendo la loro esposizione verso gli asset indonesiani, nonostante il recente rally registrato sia nel mercato obbligazionario sia in quello azionario.

Un elemento positivo proviene dal fronte dei prezzi: sia l’inflazione generale sia quella core rimangono all’interno del target fissato tra l’1,5% e il 3,5%. Questo offre alla Banca centrale un certo margine di manovra per eventuali ulteriori tagli futuri, qualora le condizioni economiche lo rendessero necessario.

Parallelamente, il governo indonesiano ha annunciato nuovi stimoli fiscali per un valore complessivo di 1,8 miliardi di dollari. Il pacchetto comprende sussidi diretti in denaro e programmi di tirocini retribuiti destinati ai giovani laureati, con l’obiettivo di sostenere i consumi e favorire l’occupazione.

Quanto agli investimenti, le obbligazioni in rupie non sono da acquistare, mentre per la Borsa indonesiana controlla i nostri portafogli.