I rendimenti delle obbligazioni stanno risalendo, non solo Oltreoceano, ma anche nella zona euro. Un decennale BTp ti rende oggi il 2,12% lordo annuo (l’1,81% netto) quando solo due mesi fa ti rendeva l’1,6% lordo. Lo spread tra i nostri BTp e i Bund non è però cresciuto di conseguenza, ma anzi si è anche un po’ ridotto. Come mai? I rendimenti dei Bund sono saliti anch’essi e lo hanno fatto più di quelli dei BTp.
LO SPREAD BTP BUND
In grassetto trovi lo spread, la linea intermedia sono i BTp e quella sottile i Bund.
Com’è possibile? La motivazione non risiede nella fine degli acquisti di titoli da parte della Banca centrale europea. Se fosse così, infatti, i titoli più colpiti dovrebbero essere quelli dei Paesi più deboli, come l’Italia, perché sono quelli che hanno più da perdere con la fine degli acquisti della Bce.
La vera motivazione, in questo momento, è lo spread tra Treasury (i titoli di Stato Usa) e Bund tedesco. Entrambi sono considerati beni rifugio in caso di maretta sui mercati e quindi il loro spread non può discostarsi più di tanto e per troppo tempo. Per esempio, a fine 2008 lo spread era diventato addirittura negativo, quindi il Bund rendeva più del Treasury, ma è stata una situazione che è durata poco e poi fino al 2012 il dato è rimasto su valori costanti. Ora però lo spread è cresciuto oltre i 200 punti base (cioè il 2%) per via del rialzo dei tassi Usa e così anche quello del Bund è risalito, per colmare e far abbassare questo eccessivo divario.
LO SPREAD TREASURY BUND