Rassegna macro settimanale

Rassegna macro settimanale
Rassegna macro settimanale
La settimana economica ha visto come dato più importante quello del Pil Usa e il dato sulla metrica preferita in fatto di inflazione da parte della FED: l’inflazione PCE. Quest’ultima è ancora al 2,9% a settembre, mentre la crescita americana è risultata sorprendentemente superiore alle attese.
Dalla zona euro è arrivato il dato sul Pmi di settembre, che ha mostrato un'attività economica complessiva della zona euro in crescita seppur il merito sia tutto del settore dei servizi, mentre il settore manifatturiero è ancora in contrazione. Sempre dalla zona euro è arrivato il dato sulla fiducia degli industriali tedeschi che a settembre è peggiorata deludendo le attese. Anche le aspettative sul futuro dell'economia teutonica non sono rosee. Sempre in tema di fiducia, a settembre in Italia quella dei consumatori è salita, così quella delle aziende.
In Cina la Banca centrale ha deciso di lasciare i tassi di interesse invariati ma ha anche deciso di aumentare la liquidità a favore delle banche in vista di un periodo molto importante di feste per la Cina. Un'altra Banca centrale che si è riunita per decidere dei tassi di interesse è stata quella Svizzera, che ha lasciato i tassi fermi.
Attendi, stiamo caricando il contenuto