News

Stati Uniti: forte la domanda privata

Spesa dei consumatori robusta negli Usa

Spesa dei consumatori robusta negli Usa

Data di pubblicazione 04 gennaio 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Spesa dei consumatori robusta negli Usa

Spesa dei consumatori robusta negli Usa

La domanda dei consumatori americani rimane forte e sia il mercato immobiliare sia il commercio estero segnano dati record.

Secondo l'indiceS&P/Case-Shiller, i prezzi delle case nelle 20 maggiori aree metropolitane degli Stati Uniti sono aumentati del 18,4% annuo a ottobre. Questa cifra segna un leggero calo a fronte del picco di crescita del 20% raggiunto quest'estate. Tuttavia, la domanda rimane forte e se le vendite di immobili residenziali hanno rallentato un po’ a novembre è prima di tutto perché l'offerta non può più tenere il passo con la domanda, e la disponibilità di alloggi in vendita è molto limitata. Tutto ciò fa presupporre che non vi sia all’orizzonte un’inversione di tendenza per l’andamento dei prezzi delle case.

Anche l'appetito degli americani per i prodotti importati è a livelli senza precedenti.  Nonostante i problemi della catena di approvvigionamento, che stanno in qualche modo frenando l'entusiasmo dei consumatori, le importazioni di merci statunitensi hanno raggiunto un nuovo massimo storico a novembre, a 252 miliardi di dollari. E poiché, allo stesso tempo, le esportazioni statunitensi sono diminuite, il deficit commerciale ha raggiunto un nuovo massimo di 97,8 miliardi di dollari.

E questo deficit commerciale record non dovrebbe scomparire presto. Le scorte statunitensi sono ancora a livelli ridotti, mentre il Paese deve affrontare una forte domanda legata sia ai consumi delle famiglie che agli investimenti delle imprese (che inoltre proseguono a un ritmo costante).

Nonostante i rischi associati alla pandemia e all'inflazione, l'economia statunitense sta iniziando il 2022 con un forte slancio. Continuiamo a investire sulle azioni a stelle e strisce nel nostro portafoglio dinamico, mentre la parte obbligazionaria va destinata ai titoli di Stato e/o ai bond ad alto rendimento a seconda del portafoglio da te prescelto.