News

Verbali Federal Reserve: stretta più intensa?

Fed più aggrssiva?

Fed più aggrssiva?

Data di pubblicazione 07 gennaio 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Fed più aggrssiva?

Fed più aggrssiva?

I verbali dell'ultima riunione mostrano una Banca centrale Usa pù aggressiva

Mostrando un cauto ottimismo, il 15 dicembre scorso la Fed aveva gestito perfettamente la fine degli acquisti di titoli e la prospettiva di diversi rialzi dei tassi nella sua ultima riunione annuale di politica monetaria. In quel frangente, la Fed ha infatti dichiarato che la politica monetaria sarà meno accomodante nel 2022, ma solo perché la situazione economica sarà favorevole e, in ogni caso, non dovrà alzare troppo i tassi ufficiali per tenere a bada l'inflazione. Uno scenario molto confortante per gli investitori

I verbali pubblicati nei giorni scorsi, invece, sono molto più preoccupanti: in primo luogo perché i membri del comitato di politica monetaria hanno prospettive divergenti, segno della mancanza di visibilità sul futuro. Ma soprattutto perché alcuni di loro vorrebbero inasprire rapidamente la politica monetaria. È stata infatti menzionata una rapida fine del programma di acquisti e una riduzione del bilancio della Fed – e quindi della quantità di titoli che detiene – non appena i tassi inizieranno ad essere alzati.

Il quadro dipinto è quindi quello di una Fed un po' confusa, ma pronta a inasprire improvvisamente le condizioni monetarie ben oltre quanto previsto dagli investitori. Questo è molto meno rassicurante del discorso benevolo di qualche settimana fa.

I mercati si sono mossi per adattarsi a questi possibili scenari, con un rafforzamento del dollaro USA che penalizza i mercati emergenti, in particolare i più indebitati, per i quali aumenterà il costo con cui prendono a prestito i soldi. E poiché il costo del denaro è più alto e i rendimenti obbligazionari salgono, i settori e le società che offrono pochi dividendi, come quelle del settore tecnologico, sono stati penalizzati, con il Nasdaq che ha perso il 3,3% e ha registrato la sua peggiore seduta da febbraio.