News

Cina: dati macro positivi, ma le prospettive...

Cina: quali sono le prospettive?

Cina: quali sono le prospettive?

Data di pubblicazione 15 marzo 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Cina: quali sono le prospettive?

Cina: quali sono le prospettive?

I dati che arrivano dall’economia cinese hanno battuto le attese, ma questo non ha evitato alle Borse cinesi di perdere terreno. Il motivo? Non è tanto l’attuale stato di salute del gigante asiatico, ma quelle che sono le sue prospettive.

I DATI MACRO DI FEBBRAIO REGGONO
A febbraio i dati cinesi hanno mostrato un’economia cinese particolarmente dinamico, superando nettamente le attese. Le vendite al dettaglio, infatti, un’ottima approssimazione di come vanno i consumi, a febbraio sono cresciuti del 6,7%, un dato che è in forte accelerazione rispetto a quello di gennaio (1,7%) e che ha doppiato le attese di mercato (a +3%). Se i consumatori spendono, le aziende investono. Gli investimenti sono infatti cresciuti del 12,2%, mostrando anche in questo caso un’accelerazione rispetto al dato di gennaio (+4,9%) e sopra le attese (+5%). Altro dato positivo proviene dalla produzione industriale, l’industria è un settore determinante per l’economia cinese, che è cresciuto del 7,5%, anche in questo caso nettamente superiore alle attese (+3,9%) e rispetto a gennaio (+4,3%).

I DATI MACRO

DATO DI
FEBBRAIO

ATTESO

DATO DI
GENNAIO

Investimenti

12,2%

5,0%

4,9%

Produzione Industriale

7,5%

3,9%

4,3%

Vendite al dettaglio

6,7%

3,0%

1,7%


LE PROSPETTIVE PESANO SUI LISTINI

Nonostante ciò, i mercati azionari cinesi sono sottoposti a forti pressioni e questo dipende da ciò che si prospetta per l’economia cinese. Le situazioni infatti non sono delle più promettenti e questo essenzialmente per tre motivi.

1) Nonostante un mercato interno già in difficoltà, la Cina continua a usare la linea dura nella sua lotta contro la pandemia, non esitando a introdurre restrizioni per diverse decine di milioni di persone a seguito di un nuovo focolaio di infezioni nel sud del paese. Shenzhen, e la sua regione, una delle più ricche del paese - e culla del suo settore tecnologico - metropoli dove si trova anche uno dei più grandi mercati azionari in Cina, è attualmente, di fatto, in lockdown. Queste nuove restrizioni peseranno ancora di più sulla crescita, sollevando timori di un inizio d’anno molto difficile per l'economia cinese.

2) Guerra in Ucraina. Non essendo preoccupata dal punto di vista geografico, la Cina proclama la sua neutralità in questo conflitto e non vuole essere coinvolta. Solo ora, in un momento in cui l'Occidente si sta mobilitando per isolare il più possibile la Russia, i legami privilegiati tra la Cina e questo paese consentono all'economia russa di trovare una via d'uscita dalle sanzioni imposte contro di lei. L'approccio cinese sta dunque sollevando la possibilità di sanzioni contro le aziende che continuano a fare affari in Russia. Tutto questo non è un aspetto rassicurante per gli investitori, soprattutto perché le tensioni tra Stati Uniti e Cina, ma anche quelle intorno a Taiwan, rimangono di attualità. Il fatto che le richieste avanzate dalle autorità di Pechino e da quelle di Washington siano talvolta contraddittorie rende particolarmente pericoloso l'equilibrio che le aziende cinesi devono trovare.

3) La forte regolazione cinese. Viene evocata una multa record contro il colosso Tencent, dal momento che non avrebbe intrapreso la due diligence degli scambi effettuati sulla sua piattaforma WeChat Pay. Tencent è l’azienda a maggiore capitalizzazione di mercato del paese, il cui prezzo si è dimezzato in un anno. Questa multa record sottolinea la determinazione di Pechino a imporre la sua legge.

COSA FARE CON GLI INVESTIMENTI IN CINA?
Nonostante i rischi, le azioni cinesi quotano su prezzi che non sono particolarmente elevati, inoltre, a fronte del rallentamento economico e dell'ambizioso obiettivo di crescita fissato per il 2022 (circa il 5,5%), Pechino dovrebbe annunciare nuovi stimoli nel prossimo futuro, che sicuramente rilanceranno l'interesse per le azioni del Paese. Il recente calo rappresenta quindi un'interessante opportunità per gli investitori e le azioni cinesi sono confermate all’interno dei nostri portafogli neutrale e dinamico e acquistiamo titoli di Stato cinesi come parte di un portafoglio difensivo.