Nel primo trimestre, il Pil cinese ha registrato una crescita annua del 4,8% rispetto al solo 4% negli ultimi tre mesi del 2021. Questa accelerazione del dinamismo economico in Cina, tuttavia, non riflette l'attuale realtà ciclica del Paese. L'aumento della crescita nel 1° trimestre è il risultato di una forte attività economica nei primi due mesi dell'anno, ma il rialzo dei contagi ha completamente interrotto l'attività da marzo in poi.
La Cina sta infatti vivendo la peggiore situazione sanitaria dalla prima ondata dell'inverno 2019-2020 e fedeli alla loro linea di condotta adottata dall'inizio dell'epidemia, le autorità di Pechino impongono drastici lockdown non appena viene rilevato un focolaio di contaminazioni. Ma con varianti d molto più contagiose le aree confinate si stanno moltiplicando. Solo 13 delle 100 città più grandi della Cina non hanno imposto restrizioni nelle ultime settimane.
Questa politica "zero covid" ha portato a un calo delle vendite al dettaglio a marzo (-3,5% su base annua) e la produzione industriale e le esportazioni sono meno dinamiche. Il tasso di disoccupazione è salito al livello più alto da maggio 2020. E il peggio deve ancora venire. Parziale a marzo, il lockdown è totale a Shanghai dal 1° aprile. La chiusura della città più grande del Paese, che ospita il centro finanziario cinese, ma anche il più grande porto del mondo, sta scuotendo l'intera economia cinese. Le catene di approvvigionamento sono talmente interrotte che le fabbriche devono chiudere in tutto il Paese. Le navi lasciano la Cina non completamente cariche perché le merci sono arrivate troppo tardi per l'imbarco.
Con le battute d'arresto del settore immobiliare in cui l'attività è in caduta libera, il calo dei consumi, il rallentamento della produzione industriale e delle esportazioni, l'attività economica appare molto debole nel 2° trimestre.
Le attuali difficoltà dell'economia cinese non devono però portare a visioni scorrette sulla Cina. Dato il potenziale, le azioni cinesi rappresentano una piccola diversificazione interessante: per cui, puoi acquistarne un 5% come parte di un portafoglio neutro o dinamico. Se il tuo profilo è difensivo, puoi acquistare un 5% di obbligazioni in yuan.