• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Investi
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Criptovalute
    • Investimenti alternativi
    • Crowdfunding
    • Investimenti sostenibili
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Risparmiare
    • La nostra strategia
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Prodotti postali
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Informarsi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Alla larga da
    • Crack finanziari
    • L'editoriale del direttore
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Glossario
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
  • Gestione degli alert

    E-mail di alert

    Riceverai un'e-mail non appena pubblicheremo una nuova analisi o un altro suggerimento per i tuoi investimenti!

    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Conti deposito
    • Solo per abbonati

      Solo i nostri abbonati possono utilizzare il servizio di alert.

      1 mese gratis
    • Fondi Pensione
    • Mercati e valute
    • Pubblicazioni
  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Mercati e valute
  • News dai Mercati Finanziari e Valutari
  • Inflazione: in Italia sale all'8,9%, nella zona euro al 10%...
News

Inflazione: in Italia sale all'8,9%, nella zona euro al 10%...

4 mesi fa - venerdì 30 settembre 2022
...e in Italia il rincaro del carrello della spesa è ai messimi dal 1983

L’inflazione della zona euro arriva a settembre al 10% dal 9,1% di agosto e sopra le attese del 9,7%.

Il prezzo di un barile di petrolio è diminuito negli ultimi mesi, ma l'impatto di questo calo è limitato da un euro che continua a deprezzarsi rispetto al dollaro USA in cui il petrolio è denominato. E così l'aumento dei prezzi dell'energia è ripreso, raggiungendo il 40,8%, contro il 38,6% del mese precedente e la crescita degli alimentari ha raggiunto un nuovo massimo, a +12,7%. I prezzi stanno anche aumentando più velocemente sia nell'industria che nei servizi. L'inflazione è quindi in aumento e colpisce tutti i settori di attività, tanto che l’inflazione di fondo è al 4,8%, in accelerazione rispetto al +4,3% di agosto e al +4,7% atteso.

Un’inflazione a questi livelli, incoraggerà certamente la Banca centrale europea ad aumentare i tassi di interesse più volte, come ha suggerito Christine Lagarde. Ma cerchiamo di essere chiari: l'impatto di questi aumenti sulle cause profonde degli aumenti dei prezzi è limitato. Sì, tassi di interesse più elevati ridurranno il differenziale tra il rendimento offerto dai titoli sovrani dell'eurozona e quelli degli Stati Uniti. Contribuirà quindi a stabilizzare la nostra moneta, che è stata colpita negli ultimi tempi. Ma non fatevi ingannare: l'euro soffre anche del fatto che le prospettive per l'economia europea si stanno deteriorando di mese in mese. Il Vecchio continente non è sicuro che avrà abbastanza energia per coprire i suoi bisogni quest'inverno, non riacquisterà presto la sua competitività e il potere d'acquisto delle famiglie impiegherà molto tempo prima di tornare ai livelli prebellici in Ucraina, (supponendo che ci arriverà, il che è tutt'altro che certo). Tutto questo senza menzionare gli inevitabili attriti nei mercati obbligazionari in un momento in cui i tassi di interesse sono alle stelle e gli oneri del debito sono sempre più pesanti, difficili da sopportare per alcuni. Il rimbalzo dell'euro non sarà quindi scontato.

L'aumento dei tassi di interesse peserà sicuramente su tutti gli acquisti per i quali i consumatori hanno accesso al credito, come auto e immobili su tutti. Deprimendo la domanda, la Bce sarà in grado di abbassare i prezzi nel complesso, ma l'impatto di una tale mossa sull'economia sarà una grave recessione.

L’INFLAZIONE IN ITALIA
Secondo le stime preliminari, la corsa dei prezzi non si ferma neppure in Italia: +8,9% a settembre, dal +8,4% di agosto e più alto dell’8,7% atteso dal mercato. L’accelerazione dell’inflazione è soprattutto causata dai prezzi dei beni alimentari (la cui crescita passa da +10,1% di agosto a +11,5%) e a quelli dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +4,6% a +5,7%).

È invece necessario risalire a luglio 1983 per trovare una crescita dei prezzi del “carello della spesa”, su base annua, superiore a quella di settembre 2022 (+11,1%).

condividi questo articolo

Articoli

News

Bce: tassi su dello 0,5%

ieri - giovedì 2 febbraio 2023
News

Bank of England: tassi al 4%

ieri - giovedì 2 febbraio 2023
News

Fed: cosa ha deciso? Cosa farà in futuro? Eccoti le risposte

ieri - giovedì 2 febbraio 2023
News

Zona euro: prezzi in calo: cosa farà la Bce?

2 giorni fa - mercoledì 1 febbraio 2023
News

L'inflazione scende in Italia, ma...

2 giorni fa - mercoledì 1 febbraio 2023
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2023 Altroconsumo Investi

  • Informazioni su Altroconsumo Investi
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
ACCEDI GRATUITAMENTE AI CONTENUTI ESCLUSIVI

Attendi, stiamo caricando il contenuto

Si รจ verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!