News

Quanto conosci gli investimenti finanziari?

Quanto ne sai di investimenti finanziari?

Quanto ne sai di investimenti finanziari?

Data di pubblicazione 31 marzo 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Quanto ne sai di investimenti finanziari?

Quanto ne sai di investimenti finanziari?

Rispondi alle domande che ti proponiamo qui di seguito per valutare quanto ne sai e scoprire se devi per caso approfondire qualche tema.

Il mondo degli investimenti finanziari è assai complesso, ma tu che sei nostro lettore da diverso tempo dovresti essere oramai un esperto. Abbiamo approntato un questionario di media difficoltà con cui puoi testare da solo a che livello di conoscenza degli investimenti finanziari sei. Mettiti alla prova rispondendo alle domande che trovi qui di seguito segnandoti le risposte su un foglietto. Qui troverai poi le risposte esatte con tutte le loro motivazioni.

Abbiamo posto queste domande a un campione di quasi 1.200 persone scelte tra chi ha dichiarato di avere del denaro investito. Il risultato al questionario è stato mediamente buono, ma con qualche spazio per migliorare. Nel caso in cui la risposta corretta alla domanda sia stata data da almeno i 4/5 del campione indichiamo la domanda come “facile”, se la riposta è stata data da più di 1/2 del campione, ma meno dei 4/5 la indichiamo come “media difficoltà”, se la riposta è stata data da una percentuale inferiore ai 1/2 del campione la indichiamo come “difficile”.

Domanda 1 (facile)

Un investimento potenzialmente molto redditizio…       

a             Offre un rendimento minimo garantito

b             Implica un maggior rischio di perdere denaro

c              Risulta possibile solo dopo un crollo delle Borse

                              

Domanda 2 (media difficoltà)

Metti in ordine di rischio (dal più basso al più alto) i seguenti modi di impiegare il denaro (conto deposito, azioni, titoli di Stato, obbligazioni societarie) e scegli la risposta corrispondente.      

a             Conto deposito, azioni, titoli di Stato, obbligazioni societarie

b             Titoli di Stato, conto deposito, obbligazioni societarie, azioni.

c              Conto deposito, titoli di Stato, obbligazioni societarie, azioni.

                              

Domanda 3 (facile)

Da che cosa sono originati i guadagni che si possono ottenere dagli investimenti?          

a             Dalla sola vendita di titoli a prezzi più alti rispetto a quelli d'acquisto

b             Da interessi, dividendi, cedole e capital gain

c              Dai profitti delle società

                              

Domanda 4 (difficile)

Se i tassi d'interesse scendono i prezzi delle obbligazioni già sul mercato cosa fanno?    

a             Scendono anch'essi perché si guadagna meno dalle obbligazioni, per cui il loro valore scende.

b             Possono salire o scendere, dipende dal motivo per cui sono scesi i tassi . Per esempio se calano perché è scesa l'inflazione non si muovono.

c              Salgono, perché le vecchie obbligazioni sono diventate più "appetibili" di quelle nuove.

                              

Domanda 5 (facile)

Qual è il modo migliore per investire per il proprio futuro?         

a             Comprare un mix di prodotti finalizzati a coprire esigenze diverse (fondo pensione per la vecchiaia, liquidità per i bisogni immediati, un portafoglio di titoli per investire a lungo termine...).

b             è un fondo pensione, studiato appositamente per il proprio futuro, accanto al quale mantenere un po' di liquidità sul conto corrente per gestire le emergenze.

c              Gli immobili sono l'unico investimento che permette di garantire un futuro sereno, perché crescono sempre di valore nel tempo.

                              

Domanda 6 (difficile)

Quale tra questi strumenti finanziari offre sempre la certezza di recuperare il potere d'acquisto in caso di inflazione elevata.              

a             Un titolo di Stato indicizzato all'inflazione

b             Un fondo obbligazionario

c              Nessuno di questi

                              

Domanda 7 (media difficoltà)

Qual è la principale differenza tra un fondo comune d'investimento e un Etf?    

a             Non esiste alcuna differenza, sono la stessa cosa

b             Gli Etf sono più rischiosi dei fondi comuni

c              Gli Etf sono quasi sempre fotocopie dei mercati in cui investono, i fondi non lo sono quasi mai

                              

Domanda 8 (media difficoltà)

L'oro è una forma di investimento ancora attuale?         

a             Sì, ma soprattutto nell'ottica di un portafoglio ben differenziato.

b             Sì, ma solamente sotto forma di lingotti e monete d'oro da tenere in cassaforte.

c              No, oramai è un investimento superato.

                              

Domanda 9 (media difficoltà)

La Borsa è del 30% sotto i massimi: è senz'altro un buon momento per investirci.            

a             Vero: se siamo così lontani dai massimi le azioni per forza dovranno risalire.

b             Falso: questo dato di per sé non vuole dire assolutamente nulla, potrebbe salire, come scendere ancora.

c              Vero, ma solo a patto di poter pazientare almeno 5 anni prima di vedere i guadagni.