News

Miglioramento in Cina?

Cina

Cina

Data di pubblicazione 15 settembre 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Cina

Cina

I recenti dati mostrano una stabilizzazione dell'economia cinese. Il peggio è passato?

Per contrastare la crisi immobiliare e il rallentamento economico, le autorità di Pechino si rifiutano di usare massicciamente l'arma fiscale e monetaria come in passato. Al contrario, stanno intraprendendo azioni mirate per evitare un crollo economico e finanziario, consentendo al contempo di apportare i necessari adeguamenti. Giudiziosa, ma che richiede grande abilità, questa strategia sembra dare i suoi frutti.

Grazie alle misure di sostegno messe in atto, infatti, la crescita annua della produzione industriale è aumentata al 4,5% in agosto dal 3,7% di luglio. Anche le vendite al dettaglio hanno recuperato con una crescita del 4,6% a luglio rispetto al 2,5% di agosto. Le pressioni deflazionistiche della Cina si sono poi leggermente attenuate ad agosto, con l'aumento dei prezzi al consumo e il calo dei prezzi alla produzione moderato.

Questi dati fanno ben sperare in un rimbalzo economico nel terzo trimestre e più in generale fanno pensare che il periodo peggiore per la Cina potrebbe essere alle spalle. Confermiamo dunque i consigli su azioni e bond cinesi.