News

Cambiando l'ordine delle informazioni, la decisione cambia

Framing effect

Framing effect

Data di pubblicazione 06 settembre 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Framing effect

Framing effect

L'effetto inquadramento si manifesta quando le decisioni sono prese sulla base di impressioni oppure quando variano a seconda dell'ordine con cui vengono presentate le informazioni. Avviene spesso, molte più volte di quanto possiamo credere...

Tra i vari bias cognitivi c’è il cosiddetto effetto inquadramento, o framing effect. È uno bias più diffusi e funziona così: spinge le persone a prendere decisioni basandosi su talune impressioni sia positive sia negative. Quando una persona deve prendere una decisione, una forte influenza viene esercitata da come sono presentate le informazioni. Il contesto in cui questo sono inserite, la posizione e l’ordine con cui sono presentate… sono elementi a cui la nostra mente non rimane indifferente. Tutt’altro. Solo alcune saranno da noi recepite e solo su quelle informazioni prenderemo una decisione – che risulterà, quindi, distorta.

L’effetto inquadramento può quindi derivare dall’esterno, cioè dalla scelta di chi vi presenta le informazioni, oppure può derivare da un nostro modo di ragionare. In base a questa differenza, possiamo trovare anche i rimedi a questo bias.

Cerchiamo sempre di mettere in discussione il nostro modo di inquadrare le informazioni: le stiamo valutando tutte, in maniera indistinta e nello stesso modo? Quante volte, per esempio, ci soffermiamo a leggere con più attenzione alcune informazioni mentre altre le leggiamo più alla svelta? Magari è solo perché le prime che abbiamo letto già ci hanno convinto… ma allora ecco che è entrato in gioco il bias: l’ordine con cui sono state presentate le informazioni ha fatto in modo che ce ne bastassero solo alcune per prendere la decisione e abbiamo tralasciato le altre…

Un altro rimedio è pensare, prima della ricerca e della lettura, cosa è veramente importante, in modo oggettivo, cosa ci serve per prendere quella determinata decisione. In queto modo non ci faremo guidare da come gli altri hanno voluto presentarci le informazioni. Ricordiamoci anche di considerare una pluralità di fonti e soffermiamoci anche a valutare la fonte dell’informazione: è un documento ufficiale (un foglio informativo, un prospetto…) oppure sono riflessioni di altre persone? In questo caso chi è? Il portale è affidabile? Ha interessi a promuovere quel servizio, prodotto?

Un ultimo modo per superare l’effetto framing è discutere la propria visione con altre persone, valutando un punto di vista esterno.