News

Cina: il punto sull'economia

Il punto sulla Cina

Il punto sulla Cina

Data di pubblicazione 15 marzo 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Il punto sulla Cina

Il punto sulla Cina

Eccoti una panoramica della situazione cinese

La Cina ha definito un obiettivo del 5% per la crescita del 2024. Si tratta di un livello assimilabile a quello del 2023, ma sarà più difficile da raggiungere. Il primo motivo è semplice: nel 2023 la Cina doveva recuperare rispetto ad un anno, il 2022, ancora falcidiato dalla pandemia, per cui il confronto era più semplice. Un altro motivo è poi il settore immobiliare. L'attività economica cinese è stata probabilmente contrastata all'inizio dell'anno, con il settore immobiliare che ha continuato a rappresentare un ostacolo importante alla crescita e per questo inizio d’anno le indicazioni sono ancora di un andamento negativo dell’immobiliare cinese. Il dato di febbraio sui prezzi delle case parla infatti di un -1,4%, in netto peggioramento rispetto al -0,7% di gennaio.

Qualche notizia positiva arriva dai prezzi che sono tornati in territorio positivo a febbraio e dalla spesa per i viaggi, quest’ultimi sostenuti dai periodi di festa che tradizionalmente vede la popolazione spostarsi nel territorio.

C’è poi l’atteggiamento della Banca centrale cinese. L’istituto ha già tagliato i tassi e i margini di manovra ora non sono molti. Bisogna infatti anche tenere conto che la Fed taglierà i tassi solo in estate (giugno o luglio) e quindi riduzioni del costo del denaro eccessive ora significherebbero indebolire lo yuan. Inoltre, la Banca centrale tiene sotto controllo rischi di avere troppa liquidità in circolazione, ragione che spiega la mossa odierna di drenaggio di liquidità dal sistema bancario.

Prr quanto riguarda gli investimenti, puoi controllare la presenza della Cina nei nostri portafogli.