Sebbene l'attività abbia mostrato segni di miglioramento negli ultimi mesi, le ultime indagini indicano un ulteriore deterioramento dell'economia cinese. A maggio, l'attività manifatturiera si è contratta per la prima volta da febbraio. Anche l'attività dei servizi è rallentata il mese scorso, ma ha continuato a crescere. Nel complesso, l'attività economica cinese è rimasta in espansione per il 5° mese consecutivo, ma a un ritmo più moderato. Questo dimostra le difficoltà di rilanciare davvero l'economia cinese.
La situazione dovrebbe migliorare con le recenti misure adottate dalle autorità cinesi a sostegno dell’immobiliare, che mirano a porre fine alla crisi di questo settore che sta deprimendo il morale e i consumi delle famiglie. Ciò contribuirà a stimolare la domanda interna in modo che l'economia cinese non si basi esclusivamente sulle esportazioni.
Siamo fiduciosi sull'andamento economico dei prossimi trimestri e prevediamo che la crescita del Pil sarà di poco inferiore al 5% quest'anno. Acquista il 10% di azioni cinesi come parte di un portafoglio neutrale o dinamico. In un portafoglio difensivo, opta per il 5% di azioni cinesi e il 5% di obbligazioni in yuan.