News

Fed: il taglio arriverà a novembre? Ecco cosa fare!

Fed: tassi

Fed: tassi

Data di pubblicazione 02 maggio 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Fed: tassi

Fed: tassi

La Banca centrale Usa dipinge un quadro economico forte e le attese su un taglio dei tassi slittano di diversi mesi. Eccoti come comportarti ora con i tuoi investimenti

Non ci si aspettava alcuna mossa in fatto di tassi d’interesse da parte della Banca centrale americana, ma l’interesse era tutto per le informazioni e le indicazioni sulle prossime decisioni in fatto di tassi. In sintesi, dalla Fed è arrivata una doccia fredda.

Questo perché lo scenario economico Usa, considerando le tre grandezze macroeconomiche più importanti, come Pil, inflazione e disoccupazione, è fort e non permette un taglio dei tassi nel breve periodo. La Fed, quindi, manterrà i tassi su questi livelli ancora per diverso tempo e finché non sarà sicura che il carovita potrà raggiungere il 2% obiettivo. I motivi di questa posizione sono.

  • L’inflazione è scesa nell’ultimo anno, ma rimane elevata. Dopo un calo molto veloce e pronunciato, infatti, negli ultimi mesi il processo disinflattivo ha rallentato.
  • L’attività economica ha continuato a espandersi a un ritmo solido
  • La crescita dei posti di lavoro è rimasta forte e il tasso di disoccupazione è rimasto basso

Gli ultimi due punti dipingono un’economia forte, che non potrà che sostenere i prezzi: in prospettiva, dunque, le pressioni sui prezzi permarranno. Benché la Fed non prenda in considerazione la possibilità di un ulteriore rialzo - è escluso - nel contesto attuale un taglio dei tassi è altrettanto da escludere, anche se la Banca centrale Usa rimane convinta del fatto che in questo 2024 arriverà il momento di tagliare i tassi. Ma quando sarà? Se giugno era già tramontata come ipotesi nelle scorse settimane, ora hanno perso di consistenza anche luglio e settembre: i mercati si aspettano un taglio a novembre.

Se le parole della Fed mostrano l’eventualità di tassi più alti e più a lungo, la politica monetaria Usa diventa anche meno accomodante per un’altra decisione: si rallenterà la riduzione del bilancio. Da giugno la Fed imporrà un tetto di 25 miliardi di dollari al mese ai Treasury, dai 60 attuali, mantenendo a 35 miliardi quella dei mortgage-backed securities.

Per quanto riguarda gli investimenti in dollari, azioni e/o bond, puoi controllare i nostri portafogli. Se poi vuoi cercare anche degli investimenti che possano mettere in sicurezza il tuo portafoglio dalle tensioni che si possono creare sui mercati derivanti dai ritardi in fatto di taglio dei tassi – e non solo – puoi guardare qui.