News

Africa sub-sahariana: nuova meta per gli investimenti?

Africa sub shariana

Africa sub shariana

Data di pubblicazione 20 maggio 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Africa sub shariana

Africa sub shariana

Le stime per i prossimi anni sono positive per questa regione, ma vale veramente la pena investirci?

Dopo diversi anni turbolenti, le prospettive per l’Africa subsahariana stanno gradualmente migliorando. La crescita aumenterà dal 3,4% nel 2023 al 3,8% nel 2024 per arrivare al 4% nel 2025 (secondo le stime del Fondo monetario internazionale). Anche l’inflazione conoscerà un rallentamento. Sono certamente stime e prospettive positive, ma come puoi veder anche dalla tabella qui sotto, soprattutto per quanto riguarda l’inflazione la situazione è ancora difficile. E non è il solo problema oggi presente per queste economie.

Il primo grande problema dei Paesi di questa regione sono i finanziamenti. Sui diversi Paesi gravano gli alti costi di indebitamento, imminenti rimborsi del debito e la difficoltà di ottenere finanziamenti. Tutte cose che pesano sulla crescita – oltre che sul rischio di questi emittenti. La regione continua ad essere più vulnerabile agli shock esterni globali, così come alla minaccia di una crescente instabilità politica e ai frequenti eventi climatici. Infine, i paesi dell’Africa sub-sahariana hanno ancora bisogno di ulteriore sostegno da parte della comunità internazionale per procedere nel loro sviluppo.

Per questo, non consigliamo un posizionamento su un singolo Apese di questa zona. Tuttavia, in modo diversificato e in una piccola percentuale, alcuni Paesi di questa zona (messi insieme raggiungono circa il 5%) sono presenti nell’Etf sui bond in dollari Usa dei mercati Emergenti.

LE STIME DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

PIL                                                                                      

INFLAZIONE                                                                       

 

2024

2025

2024

2025

Angola

2.6

3.1

22.0

12.8

Benin

6.0

6.0

3.0

2.0

Botswana

3.6

4.6

4.0

4.5

Burkina Faso

5.5

5.8

2.1

2.0

Burundi

4.3

5.4

22.0

20.0

Capo Verde

4.7

4.7

2.0

2.0

Camerun

4.3

4.5

5.9

5.5

Rep. Centro Africana

1.3

1.7

4.7

4.6

Chad

2.9

3.7

3.1

3.1

Comoros

3.5

4.0

2.0

2.2

Repubblica democratica del Congo

4.7

5.7

17.2

8.5

Congo (Repubblica)

4.4

3.2

3.6

3.0

Costa d'Avorio

6.5

6.4

3.8

3.0

Guinea equatoriale

0.5

–4.6

4.4

1.8

Eswatini

3.7

3.3

3.9

3.1

Etiopia

6.2

6.5

25.6

18.2

Gabon

2.9

2.7

2.1

2.2

Gambia

6.2

5.8

15.1

10.5

Ghana

2.8

4.4

22.3

11.5

Guinea

4.1

5.6

11.0

10.2

Guinea-Bissau

5.0

5.0

3.0

2.0

Kenya

5.0

5.3

6.6

5.5

Lesotho

2.4

2.5

6.4

5.4

Liberia

5.3

6.2

6.3

5.1

Madagascar

4.5

4.6

7.8

7.3

Malawi

3.3

3.8

27.9

14.7

Mali

4.0

4.5

1.0

2.0

Mauritius

4.9

3.7

4.9

3.6

Mozambico

5.0

5.0

4.4

5.5

Namibia

2.6

2.6

4.8

4.8

Niger

10.4

6.1

6.4

4.6

Nigeria

3.3

3.0

26.3

23.0

Rwanda

6.9

7.0

5.8

5.0

São Tomé & Príncipe

2.9

4.1

14.2

7.8

Senegal

8.3

10.2

3.9

2.0

Seychelles

3.2

3.8

-0.2

2.6

Sierra Leone

4.0

4.5

39.1

21.7

Su Africa

0.9

1.2

4.9

4.5

Sud Sudan

5.6

6.8

54.8

21.7

Tanzania

5.5

6.0

4.0

4.0

Togo

5.3

5.3

2.7

2.0

Uganda

5.6

6.5

3.8

4.9

Zambia

4.7

4.8

11.4

7.8

Zimbabwe

3.2

3.2

561.0

554.7

Africa Sub Sahariana

3.8

4.0

15.3

12.4